Rapporto Blu economy Livorno e Piombino

LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

LIVORNO Il Centro Studi e Ricerche della Camera di Commercio Maremma e del Tirreno ha presentato il primo Rapporto sull’economia del mare – un contributo alla conoscenza della blue economy di Grosseto e Livorno. Un’economia significativa per i due territori, quella del mare: geograficamente riguarda 24 Comuni costieri, con oltre 450 mila residenti, vale a dire l’80% della popolazione totale. Si tratta di un tessuto produttivo ricco, solido e variegato che crea valore ed occupazione.

L’intento dello studio è stato quello di approfondire la conoscenza del settore, nella ferma convinzione dell’importanza che questo ricopre nel sistema economico locale. “Fanno parte dell’economia del mare, dei territori di Livorno e Grosseto, 6226 imprese e circa 28 mila addetti“, ha commentato Riccardo Breda, presidente dell’ente camerale durante la presentazione del Rapporto. “Questi numeri negli anni non sono stati mai in flessione ma sempre in leggera crescita. Un potenziale produttivo che da solo ha generato oltre 13351 mln di euro e da un grande valore aggiunto all’economia del territorio, coinvolgendo aspetti importantissimi come la riforma dellAdSp di Livorno e Piombino, due grandi porti con caratteristiche diverse e che lavoreranno insieme.

Alessandro Rinaldi responsabile dell’area Studi economici e statistici di “Si Camera” presentando il Rapporto ha specificato: “L’economia del mare non è un settore economico ma unisce tutte le attività che hanno il mare come risorsa. Le attività che fanno parte della Blu economy sono sette: la pesca, la filiera turistica, le attività sportive e ricreative legate al turismo marino, la cantieristica, il movimento delle merci e persone via mare, industria delle estrazioni marine, la ricerca e regolazione ambientale”. Mauro Schiano responsabile area statistica dell’ente camerale è intervenuto quindi per illustrare i risultati della ricerca: “Si tratta questo del primo rapporto che abbiamo prodotto sull’economia del mare lo chiameremo il “numero zero. Il lavoro fatto è stato quello di mettere insieme decine di migliaia di dati che rappresentano gli elemento su cui governare. Livorno e Grosseto due province unite dalla risorsa del mare, un unico waterfront della Toscana. Se si pensa che in queste due province 24 comuni, su 48, hanno l’affaccio sul mare e il 70% della popolazione di questi comuni abita sulla costa”.

LEGGI TUTTO
La Magistratura indaga sulla nuova diga foranea del porto di Genova

 

PSA Italy

Confindustria Toscana Costa

Assoporti 50anni

 

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar