ROMA – Il Consorzio Nazionale Riduzione GHG, prorogato per gli anni successivi al 2020. La proroga è stata deliberata in seno l’Assemblea straordinaria del Consorzio, costituito su iniziativa di Assocostieri e Assopetroli-Assoenergia. Il Consorzio ha lo scopo di perseguire congiuntamente il soddisfacimento dell’obbligo di riduzione di emissioni di gas clima-alteranti, come previsto dal D.Lgs. 66/2005. Inoltre in subordine, permette alle aziende aderenti di affrontare congiuntamente l’eventuale sanzione per il mancato raggiungimento, sanzione che può risultare insostenibile per i piccoli operatori.
Assocostieri e Assopetroli-Assoenergia, sono le due associazioni nazionali che rappresentano rispettivamente: la logistica energetica e le circa mille imprese italiane attive nei comparti del commercio di carburanti e dei servizi per l’efficienza energetica.
L’obbligo, che riguarda gli operatori che immettono in consumo carburanti ed energia elettrica destinati ad autotrazione, macchine mobili non stradali, trattori agricoli e forestali, imbarcazioni da diporto e altre navi destinate alla navigazione interna, inizialmente previsto per il solo anno 2020, sarà esteso agli anni successivi, e il Consorzio Nazionale Riduzione GHG proseguirà la sua attività promuovendo la riduzione delle emissioni di gas serra tra i propri associati, in ottica di raggiungimento della carbon neutrality al 2050.
Assocostieri, Associazione di categoria aderente a Confcommercio imprese per l’Italia, rappresenta, a livello nazionale, la logistica energetica indipendente composta da aziende a capitale privato che operano nel settore degli oli minerali, dei prodotti chimici, del GPL, del biodiesel, dei depositi di GNL small scale e da tutti i terminali di rigassificazione di GNL.
Assopetroli-Assoenergia è l’associazione aderente a Confcommercio imprese per l’Italia che dal 1949 rappresenta circa mille imprese italiane attive nei comparti del commercio di carburanti e dei servizi per l’efficienza energetica. Con particolare riferimento al commercio di carburanti, le nostre aziende sono presenti sia sul canale “rete” (ad esse si riconducono circa il 50% delle stazioni di servizio presenti in Italia), sia su quello “extrarete”, che ricomprende le forniture fuori dai punti vendita stradali destinate ai mondi dell’autotrasporto e logistica, dell’agricoltura, della marina, all’aviazione, del residenziale. In questo secondo segmento la quota di mercato detenuta delle PMI rappresentate supera il 60%.