Isola di Saint Vincent (Kingstown, Grenadine) – Gli ultimi giorni sono stati devastanti per le persone sull’isola di St Vincent dopo che il vulcano la Soufriere è esploso più volte riversando, lava, gas e cenere. Lunedì scorso, 12 aprile, c’è stata la peggiore delle eruzioni verificatesi al momento e da quando il vulcano ha ripreso le attività, rappresentando sempre di più una seria minaccia per tutti coloro che si trovavano nell’isola. Tanto che il primo ministro di St. Vincent e Grenadine, Ralph Gonsalves, il 9 aprile ha predisposto l’evacuazione dell’isola decretando zona rossa il nord-est e nord-ovest dell’isola.
Carnival e Royal Caribbean hanno schierato 4 navi per assistere l’evacuazione nelle isole vicine. Tuttavia, secondo i “rumors” le navi da crociera avrebbero accettato solo le persone vaccinate. Tanto che il presidente e CEO di Royal Caribbean International, Michael Bayley, ha decisamente chiarito i “falsi rumors”.
La risposta ufficiale della compagnia da crociera è stata che tutte le persone che devono essere evacuate sulle navi da crociera hanno bisogno solo di un test Covid negativo prima dell’imbarco. E non hanno bisogno di essere vaccinate per salire a bordo delle navi da crociera.
“Royal Caribbean non ha reso le vaccinazioni un requisito per gli sfollati di St Vincent. I funzionari del governo di St. Vincent si sono offerti di fare del loro meglio per assicurarsi che tutti coloro che saliranno a bordo saranno sottoposti a test e vaccinati per ricevere rifugio nei paesi vicini, ma questo è su loro iniziativa. Siamo pronti a fornire ulteriore assistenza man mano che i soccorsi continuano “.
Saint Vincent è l’isola più grande dello stato di Saint Vincent e Grenadine e il suo vulcano si chiama La Soufrière. È alto circa 1.220 metri ed del tipo con pendii piuttosto ripidi che eruttano in modo esplosivo, lo stesso del Vesuvio. Dal Cinquecento, quando Saint Vincent fu scoperta dagli europei, e fino a venerdì, La Soufrière aveva eruttato in sei momenti: nel 1718, nel 1784, nel 1812, tra il 1902 e il 1903, tra il 1971 e il 1972, e nel 1979. Le eruzioni del 1812 e del 1902-1903 furono le più distruttive: a causa della seconda morirono più di 1.600 persone. Anche le eruzioni di questi giorni sono esplosive e stanno facendo arrivare grandi quantità di cenere nell’atmosfera.