TRIESTE – Fincantieri ha siglato con Viking Cruises un nuovo contratto per la realizzazione di due navi da crociera che si posizioneranno nel segmento delle unità crocieristiche di piccole dimensioni e con caratteristiche all’avanguardia dal punto di vista tecnologico e della sostenibilità ambientale. La loro consegna è prevista nel 2028 e nel 2029.
Il valore dell’accordo non è precisato se non definito “grande”, il gruppo cantieristico nazionale per la compagnia ha già realizzato altre navi, come le ultime varate nello stabilimento di Ancona: Viking Saturn consegnata nel 2023 e la Viking Neptun consegnata nel 2022.
Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, ha commentato: “Questo contratto consolida ulteriormente il nostro rapporto con Viking e conferma Fincantieri come partner di riferimento per gli armatori che vogliono realizzare navi che possano utilizzare sia le fonti energetiche di oggi sia quelle del futuro. Fincantieri e Viking, insieme, tracciano il cammino dell’industria cantieristica verso l’obiettivo delle emissioni zero. Grazie al nuovo ordine, Fincantieri consolida il proprio portafoglio ordini, siamo partner di eccellenza e di lungo termine nel settore delle crociere, come espresso nel nostro Piano Industriale 2023-27.”
L’accordo conferma la piena ripresa del mercato crocieristico e il forte slancio che sta vivendo, con i volumi di passeggeri tornati ai livelli pre-pandemia e gli effetti positivi sulla solida pipeline commerciale di Fincantieri, come dimostrato dagli altri importanti ordini che il gruppo si è aggiudicato all’inizio di quest’anno. È inoltre una dimostrazione della forza e della partnership di lunga durata tra Fincantieri e Viking, nata nel 2012, e che può contare ad oggi un totale di 20 navi, incluse le due unità expedition realizzate dalla controllata Vard.