AssArmatori, favorevole ad operazioni di rizzaggio e derizzaggio in autoproduzione. La sicurezza rimane un elemento prioritario.
ROMA L’utilizzo da parte delle compagnie armatoriali del proprio personale di bordo per svolgere le operazioni di rizzaggio e derizzaggio di mezzi commerciali è un argomento sul quale si sta confrontando AssArmatori.
In definitiva operazioni in autoproduzione, anche prevedendo nuove assunzioni, rispetto all’utilizzo dei lavoratori portuali. Una soluzione quella dell’autoproduzione che mantiene centrale l’elemento della sicurezza del lavoro Questa in sintesi è la posizione espressa da AssArmatori in merito alla questione che ha determinato, nei giorni scorsi, lo stato di agitazione delle categorie dei lavoratori portuali e dei marittimi.
Il diritto delle compagnie di navigazione di “autoprodurre” operazioni portuali è sancito da leggi nazionali ed europee in vigore da oltre vent’anni. Piena volontà e disponibilità a discutere le modalità attuative di questo diritto anche con le Organizzazioni Sindacali, ma non la negazione di questo diritto. Il tutto ribadendo con forza che la sicurezza è priorità assoluta per gli armatori e lo è ovviamente per gli equipaggi delle navi.
AssArmatori rende noto di aver seguito con grande attenzione anche l’attuale stato di agitazione sindacale in Sicilia contro la decisione della compagnia Caronte & Tourist Spa di estendere alla propria impresa controllata, C&T – Isole Minori Spa,
Peraltro Caronte Tourist ha anche ribadito la disponibilità a farsi carico, nell’ambito dei propri organici e delle proprie tipologie di lavoro, di eventuali esuberi che l’attività di autoproduzione dovesse indurre sul territorio.
Analoga posizione AssArmatori ha assunto anche rispetto al caso relativo a un altro associato, GNV, che nell’incertezza normativa vigente nei porti governati dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure occidentale e comunque agendo in trasparenza sulla base di un’intesa con la Compagnia dei lavoratori portuali, ha preso una multa per aver compiuto operazioni di rizzaggio e derizzaggio con i propri marittimi.
Nel rispetto delle leggi e dei regolamenti a tutela della sicurezza, delle posizioni sindacali e delle maestranze portuali, AssArmatori non può non rimarcare come il diritto all’autoproduzione sia, a distanza di ben oltre 20 anni dall’emanazione della Legge Antitrust e della Legge di riforma portuale, rispettivamente datate 1990 e del 1994, un diritto oramai ben delineato e regolato.
E in Sicilia è applicato quanto previsto dalla Legge 84/94 (comma 4, lett. d) dell’art. 16) e dal Decreto Ministeriale n. 585 del 31 marzo 1995 che ha stabilito le modalità attraverso le quali le imprese di navigazione possono avvalersi delle attrezzature e del personale bordo per effettuare operazioni e servizi portuali.
Secondo AssArmatori esistono margini per una valutazione delle situazioni locali, e su questo l’associazione armatoriale condivide l’opportunità di un confronto con il ministero competente, il Corpo delle capitanerie di porto, le Autorità di Sistema portuale e le Organizzazioni Sindacali. Confronto che, tuttavia, non può basarsi su una negazione della legge, e quindi di un diritto primario delle imprese armatoriali, che può e deve vertere invece sulle modalità attraverso le quali questo diritto viene esercitato nelle singole realtà locali, al fine di individuare possibili abusi che in nessun caso possono far mettere in discussione un impianto legale e una prassi operativa oramai indiscutibile.
Non esistono margini invece sulla negazione del valore di una legge e sulla pretesa di assegnare un’“esclusiva” della sicurezza ai lavoratori portuali, disconoscendo la professionalità dei marittimi, comprovata anche da corsi professionali particolarmente accurati e riconosciuti a livello internazionale, nonché dal fatto che in queste funzioni i marittimi sono perfettamente abilitati a intervenire anche in navigazione.