Genoa Shipping Week, i palazzi dei Rolli aprono la settimana dello shipping

Palazzi Rolli
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

Occasioni di networking e percorsi culturali per l’incontro della comunità marittima e della città di Genova.

GENOVA – Dal 4 all’8 ottobre, la Rolli Shipping Week valorizzerà il patrimonio artistico di Genova grazie all’organizzazione di eventi congressuali e culturali negli storici Palazzi dell’ospitalità che, per l’occasione, si apriranno alla comunità marittima e alla città. Questa è la grande novità dell’edizione 2021 della Genoa Shipping Week, resa possibile dalla partnership con i Rolli Days, il prestigioso appuntamento annuale (due edizioni all’anno) organizzato dal Comune di Genova.

Si riaccenderanno le luci dei palazzi del centro storico, dimore degli aristocratici genovesi del ‘500, luoghi di incontro e relazioni. La comunità marittima genovese, erede delle dinastie mercantili, accoglierà i propri ospiti all’interno dei suoi prestigiosi uffici e negli storici palazzi che nel periodo aureo della «Superba» venivano utilizzati per ospitare le alte personalità in visita alla città. All’interno dei più importanti palazzi del circuito Rolli Days verranno infatti organizzate visite guidate dedicate ai cittadini e agli ospiti della Genova Shipping Week.

Le visite programmate nella settimana dal 4 all’8 ottobre saranno il preludio all’edizione autunnale dei Rolli Days (9-10 ottobre), che si svolgerà in presenza, in maniera inedita, per sette giorni consecutivi. Nel weekend tutto il centro storico e alcune aree delle delegazioni vedranno l’apertura di alcuni monumenti più significativi e più profondamente legati alla storia della città. Dai grandi palazzi di Strada Nuova (via Garibaldi), agli assi di San Lorenzo e di Canneto, fino al cuore del centro storico nell’area della Posta Vecchia, di piazza Banchi e del Campetto, per arrivare alla Val Polcevera e a Sampierdarena.

Rolli Shipping Week e Rolli Days restituiranno a cittadini e pubblico la prospettiva su una delle città più straordinarie del XVI secolo in Europa, che per lo storico Fernand Braudel era un luogo “dove potevano avvenire veri e propri miracoli”. A guidarli in questo percorso saranno i divulgatori scientifici, giovani professionisti selezionati e formati per essere mediatori culturali di uno dei patrimoni storico-culturali più importanti del Mediterraneo.

LEGGI TUTTO
Uragano Dorian / MSC, Aponte: "Sosterremo la ricostruzione alle Bahamas"

 

PSA Italy

Confindustria Toscana Costa

Assoporti 50anni

 

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar