Venezia: Illuminazione più sicura al Canale di Malamocco Marghera

VENEZIA  Entrare nel porto di Venezia, lungo il canale Malamocco-Marghera, adesso è più agevole e più sicuro. Sono state infatti istallate cinque centraline costituite da sensori di visibilità di cui una dotata anche di stazione metereologica.
L’Autorità Portuale di Venezia, in collaborazione con gli operatori portuali e la Capitaneria di Porto, hanno collaborato al fine di migliorare le condizioni di sicurezza della navigazione in caso di scarsa visibilità e di rendere le informazioni disponibili alle navi e agli operatori. Il canale di Malamocco-Marghera collega la bocca del porto Marghera e rappresenta l’unica via di acceso che consente l’ingresso in laguna alle navi dirette al porto commerciale.
Le centraline permettono di misurare con precisione il grado di visibilità mentre la stazione meteo fornisce i dati relativi alla direzione e alla velocità del vento, alla temperatura dell’aria, al’umidità relativa e alla pressione atmosferica.
Questi nuovi sistemi vanno ad incrementare la visibilità anche in caso di condizioni meteorologiche avverse, il porto di Venezia nel 2005 a causa della forte nebbia era rimasto chiuso per oltre 2 settimane.
L’Autorità portuale fa sapere che la novità dei sistemi è da individuare nel “web”, è destinata a fare scuola anche in altri porti italiani che hanno problematiche di tipo meteomarine come la scarsa visibilità causata dalla nebbia.
Il progetto il cui investimento è di circa 200 mila euro, è stato realizzato grazie alla collaborazione tra il Comando generale della Capitanerie di Porto e la Capitaneria di Venezia.
LEGGI TUTTO
Livorno, firmata l'ordinanza per la disciplina del traffico mercantile

Conftrasporto 2023

MSC

Laghezza

TDT

MSC Spadoni

AdSP Livorno

assoporti

Toremar

Confindustria Livorno