Porti e digitalizzazione – Circle Group, Log@Sea e Innoval al TOC Europe di Rotterdam

operatore porto
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

GENOVA – Tecnologia e digitalizzazione porti, interporti e logistica – TOC Europe di Rotterdam dal 14 al 16 giugno, è l’appuntamento  fieristico internazionale che si tiene a Rotterdam, quest’anno dal 14 al 16 giugno, in cui le aziende mettono in mostra le novità per i settori: Container, Automotion, Nautica, Logistica, Tecnologia.

Annunciano la partecipazione al TOC Europe: Circle Group, azienda specializzata in analisi processi e sviluppo di soluzioni di digitalizzazione per porti  e logistica intermodale insieme alla rete di impresa del gruppo Log@Sea e con l’azienda partner Innoval, azienda attiva nel campo dell’automazione automotive per mezzi industriali.

Circle Group, il gruppo Log@Sea e Innoval, esporranno presso lo Stand E4, le novità dell’offerta software rivolta ai terminal multipurpose portuali e intermodali e, nello specifico, le funzionalità del cosiddetto Milos® Smart Terminal Operating System che consente, in maniera modulare e a seconda delle necessità e delle complessità che ciascun Cliente è chiamato a gestire, di semplificare e automatizzare operazioni complesse, assicurando un controllo in tempo reale delle attività al terminal.

Luca Abatello, presidente e ceo di Circle  Group introducendo la partecipazione alla fiera, ha detto: “La proposta per i terminal portuali (anche multipurpose) e inland si è evoluta e recenti positive esperienze che vorremmo citare sono quella a supporto dello storico operatore del Porto di Genova SAAR Depositi Portuali nell’ambito della gestione dell’appuntamento intermodale, e le attività di equipment integration presso il terminal gestito dall’operatore intermodale Metrocargo Italia a Borgo San Dalmazzo (Cuneo), nonché i progetti di automazione ferroviaria in corso presso PSA Genova Prà”.

La rete di impresa Log@Sea sarà rappresentata da Aitek S.p.A., azienda leader nella realizzazione di soluzioni tecnologiche innovative per il mercato degli Intelligent Transport Systems. “TOC Europe sarà l’occasione per promuovere Sesamo-Gate, la nostra piattaforma software di Gate Automation per la gestione dei transiti presso varchi stradali e ferroviari”, ha dichiarato Fabrizio Ferrari, ceo di Aitek, che continua: “l’affidabilità e la completa integrabilità con applicazioni quali Terminal Operating Systems e Port Community Systems sono i suoi punti di forza. Inoltre, Sesamo-Gate risponde pienamente ai più rigidi standard di sicurezza informatica, per impedire attacchi esterni, garantire l’operatività e proteggere i dati: un elemento di grande importanza specie in un periodo come questo. Ecco perché Sesamo-Gate è oggi la soluzione di Gate Automation con il maggior numero di installazioni in Italia”.

LEGGI TUTTO
Confetra, Nicolini: PNRR "Così non va, primo bando su green ports appreso dai media"

Gilberto Pestalozza, ceo di Innoval, ha specificato: “Il nostro Sistema IoM (Internet of Machines) di Remote Monitoring è estremamente utile nell’ambito portuale in quanto permette di gestire flotte di mezzi di diverse marche e modelli con un unico sistema all’interno dei terminal. È possibile affiancare il Sistema ad un’elettronica già esistente a bordo macchina integrando alcune funzioni di sicurezza e di automazione personalizzate alla specifica operatività del mezzo, realizzando un Sistema di managementremoto custom aggiornabile nel tempo e proprietario del Cliente.
È facile comprendere che quanto sopra descritto costituisca un’importante innovazione nella gestione di tutti i mezzi mobili rendendoli parte integrante di un sistema logistico unico, facilmente controllabile ed ottimizzabile a livello centrale di direzione Terminal (si veda, ad esempio, Transizione 4.0).”

 

MSC Crociere 2025

Blue Forum 2025

PSA Italy

Banner Laghezza

Assoporti 50anni

Agenzia Aldo Spadoni

Assarmatori

AdSP Livorno

Toremar

Interporto Vespucci

Tarros

 

Convegno