Mai più morti bianche, Livorno nella Giornata Nazionale della Salute e Sicurezza

lavoratore porto
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

Domenica 28 aprile Livorno dice “No” alle morti sul lavoro. In programma presso la Terrazza Mascagni la Giornata Nazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro. La manifestazione targata “Italia Loves Sicurezza”, si svolge nell’ambito della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno.

LIVORNO – La tragedia che ha colpito il porto e la città  di Livorno per l’incidente sul lavoro che ha portato alla morte dell’operaio, Vincenzo Langella, a bordo del traghetto Moby,  è avvenuta pochi giorni prima che a Livorno si celebrasse la Giornata Nazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro, in programma domenica 28 aprile alla Terrazza Mascagni. Una manifestazione per dire NO ai morti sul lavoro e per promuovere la cultura della sicurezza e della salute dei lavoratori.

L’iniziativa insieme alla regata velica “Italia Loves Sicurezza” che si disputa da oggi a domenica 28, fanno parte del programma della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno (23 aprile-1 maggio).Due eventi promossi da Italia Loves Sicurezza, “movimento di persone unite dalla stessa passione per salute e sicurezza” con l’obiettivo di diffondere una nuova cultura della sicurezza attraverso eventi non convenzionali. Ambassador del movimento a Livorno Claudia Cafferata e Francesca Cini, psicologhe e formatrici che da anni si occupano di salute e sicurezza.

Di tutto questo si era parlato anche, il 16 aprile scorso, durante l’incontro promosso dal Propeller Club LivornoPropeller Sicurezza Mai più morti bianche, Livorno nella Giornata Nazionale della Salute e Sicurezza focalizzato sulla sicurezza del lavoro in ambito portuale e, al quale avevano partecipato  i rappresentanti delle istituzioni e delle autorità marittime e portuali.

La celebrazione della Giornata Nazionale della Salute e Sicurezza  “doveva essere una Festa; l’avevamo pensata così” – fanno sapere in una nota Claudia Cafferata e Francesca Cini – “Abbiamo coinvolto le più importanti Istituzioni che operano a Livorno e che contribuiscono – ognuna con per le proprie competenze – a garantire la Sicurezza delle persone e dei luoghi di lavoro. Tutti si sono resi disponibili ad accogliere e supportare le varie iniziative: l’Accademia Navale, il Comune di Livorno, la Prefettura, la Questura, i Vigili del Fuoco, la Società Volontaria di Soccorso (SVS), ASL, INAIL, l’Autorità di Sistema Portuale, la Capitaneria di Porto”.
Alla luce dei nuovi eventi” –concludono le due psicologhe – “speriamo che l’evento del 28 aprile diventi un modo per costruire con Istituzioni, Autorità e Cittadini una cultura condivisa, che vada oltre il dovere di rispettare la norma e che non solo incida sulla testa delle persone, ma che tocchi il loro cuore.

LEGGI TUTTO
Approdo turistico di San Bartolomeo nel porto di Cagliari, il bando scade il 29 febbraio

 

 

PSA Italy

SMI 2025

Let Expo 2025

Assoporti 50anni

 

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar