Coronavirus – Rotterdam, previsioni 2020 con perdite tra il 10-20%

Porto Rotterdam

ROTTERDAM – L’effetto della pandemia da coronavirus in tutto il mondo ha causato l’interruzione delle produzioni industriali e dei traffici commerciali. Le fabbriche chiuse, i controlli alle frontiere più severi e le restrizioni alla libera circolazione personale hanno sconvolto la società in tutto il mondo. Questa situazione senza precedenti e le conseguenze stanno influenzando hub commerciali internazionali come il porto di Rotterdam.

Analisi dell’impatto della pandemia e prospettive del porto di Rotterdam
La forte recessione dell’economia globale avrà un forte impatto anche sui più importanti scali del nord Europa. Secondo le analisi e le previsioni dellAutorità portuale di Rotterdam – nel primo trimestre del 2020, il porto è stato interessato da un calo che crescerà fino ad influenzare tutto il 2020, le previsioni, su base annua, arrivano ad ipotizzare un calo dei volumi tra il 10-20%. Questo dipenderà da quanto tempo rimarranno in vigore le misure di restrizione applicate dai governi di tutto il mondo e dalla rapidità di ripresa della produzione e del commercio mondiale.

Nel settore container, la battuta d’arresto dei traffici tra Asia ed Europa (pari al 25%) in seguito alla riduzione della domanda di trasporto, avrà anche ripercussioni sul porto di Rotterdam per il prossimo trimestre. Nel primo trimestre del 2020 viene segnalato un lieve calo di tonnellate -0,3% (-4,7% di TEU) rispetto allo stesso periodo del 2019, sebbene questo avesse rappresentato un trimestre record per i container (+5,9% in tonnellate, + 7,3% in teu).
Andando ad analizzare il dato emerge che le linee deep-sea e i servizi feeder non sono in calati, mentre la contrazione si è verificata nello short-sea (-4,5%). Le cause vanno ricercate nella sofferenza dell’economia europea a causa dei conflitti commerciali del mercato mondiale.
Il traffico container con l’Asia, nel primo trimestre, ha avuto un calo del 2,8% rispetto al 2019, le previsioni attestano che la crisi avrà un impatto maggiore a partire dalla fine di aprile e nei mesi successivi.

LEGGI TUTTO
Livorno - Gestore ferroviario area Porto-Interporto Vespucci, via libera alla gara

Il traffico di RoRo è quello su cui ha impattato maggiormente la crisi dell’attività economica in Europa e i volumi del settore saranno significativamente più bassi, fino a quando continuerà il blocco in vari paesi.
I traffici di minerali di ferro e carbone verso l’industria siderurgica tedesca diminuiranno, nel corso del 2020, in proporzione alla caduta della domanda dell’industria automobilistica e del settore delle costruzioni.
Nei settori rinfuse solide e il petrolio. Il declino nell’utilizzo dei prodotti petroliferi per i trasporti, ridurrà la necessità di approvvigionamento di greggio. Tuttavia, la volatilità nel mercato petrolifero può portare a flussi commerciali più elevati.

La produzione di rinfuse solide nel primo trimestre è stata di 16,7 milioni di tonnellate. Con un calo del 14% allo stesso trimestre del 2019. La movimentazione di carbone ha subito una forte riduzione di quasi 3 milioni di tonnellate (-39,6%). La ragione è nella richiesta crescente del settore gas ed eolico a causa della riduzione dei costi del gas e della grande quantità di energia eolica disponibile a causa di condizioni meteorologiche favorevoli.
La produzione di minerale metallifero è aumentata del 15,7% (920 mila tonnellate). Le società siderurgiche hanno acquistato più scorte nell’ultimo trimestre rispetto allo scorso anno, mentre la produzione non è aumentata.
C’è stato anche un calo nel flusso di minerali nel primo trimestre a causa del calo della produzione industriale in Germania.

Rinfuse liquide
I prodotti petroliferi sono diminuiti del 32,8%. Forte calo nel commercio di fuel oil tra Russia e Singapore, prodotti per i quali Rotterdam è stata la sede di produzione negli ultimi anni. Gran parte di fuel oil ha seguito le linee Russia- Stati Uniti per la raffinazione. Anche la produzione di carburanti diesel è diminuita.
Il flusso in entrata di petrolio è diminuito dell’8% poichè le scorte accumulate lo scorso anno sono state sufficienti per l’utilizzo della produzione del primo trimestre.
La produzione di GNL è aumentata del 18% con oltre 2 milioni di tonnellate in più, destinato alla rete europea del gas, favorita dalla riduzione del costo del gas.

LEGGI TUTTO
Costa Crociere, navi ferme fino al 30 maggio

Lucia Nappi

Conftrasporto 2023

MSC

Laghezza

TDT

MSC Spadoni

AdSP Livorno

assoporti

Toremar

Confindustria Livorno