Assoporti, Woman in Transport – Il 4 ottobre la giornata della parità di genere nei porti

woman transport
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

Il 4 ottobre, giornata della parità di genere nei porti – Tavola Rotonda promossa da Assoporti a cui interverrà il ministro Giovannini – A conclusione le AdSP terranno conferenze ed eventi sul tema.

Roma – Al via lunedì 4 ottobre a partire dalle ore 10, la giornata per la parità di genere nei porti che si terrà in modalità ibrida, con live streaming accessibile a tutti.

È previsto un intervento di chiusura da parte del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Prof. Enrico Giovannini, il quale ha dato l’input per l’avvio di azioni in tema di superamento delle disuguaglianze.

Come noto, Assoporti insieme a tutte le Autorità di Sistema Portuale, all’interno del progetto – Women in Transport – the challenge for Italian Ports – ha redatto e sottoscritto il Patto per Scopo del documento: la lotta contro le disuguaglianze di genere, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, nonché le priorità dell’Unione Europea e del PNRR.
Dopo l’adesione della totalità delle AdSP, il Patto è stato presentato alle altre associazioni di categoria del cluster e alle parti sociali che hanno subito colto la rilevanza del documento. Lo scopo del Patto è quello di migliorare le condizioni di lavoro femminile, di valorizzare le attività svolte dalla componente in questione e di definire politiche aziendali che coinvolgano tutti i livelli dell’organizzazione. Ciò al fine di sensibilizzare, formare e comunicare con tutte le lavoratrici e i lavoratori per consentire parità di trattamento, pari rappresentanza e la generale promozione di ambienti di lavoro che favoriscano la piena collaborazione per sconfiggere le disuguaglianze.
Per dare maggiore diffusione del documento, avviando una campagna di sensibilizzazione sui territori, il prossimo 4 ottobre sarà dato il via alla Giornata per la Parità di Genere che partirà dall’evento in sede di Assoporti (con collegamento a distanza in live streaming). Successivamente, diverse AdSP organizzano seminari, incontri ed altre iniziative sui propri territori sullo stesso tema con numerose personalità che interverranno.

LEGGI TUTTO
Venezia e il Pireo firmano un accordo a supporto dei traffici commerciali

Ricordiamo che il progetto di Assoporti e delle AdSP, Women in Transport – the challenge for Italian Ports, mira a rafforzare l’impiego delle donne nei porti e offrire pari opportunità per le donne e gli uomini in questa fase di transizione, anche ma non solo digitale, del lavoro portuale.

Programma Tavola Rotonda Assoporti

Ore 10: Introduzione da parte del Presidente di Assoporti Rodolfo Giampieri
Ore 10.05: Breve presentazione/video sui dati del lavoro femminile, sintesi degli obiettivi del Patto (collegamento con gli SDGs) e prossime attività del gruppo disuguaglianze istituito

Ore 10.10: Tavola rotonda

Donne e Trasporti (testimonianze e proposte propositive)

• Linda Laura Sabadini – introduzione al tema delle disuguaglianze
• ESPO (European Sea Ports Organization): Dichiarazione della Presidente Annaleena Mikala e presentazione scenario UE da parte della Segretaria Generale Isabelle Ryckbost;
• WISTA (Women’s International Shipping and Trade Association): Intervento da parte della Presidente Paola Tongiani;
• Università di Bologna: Intervento da parte della direttrice del Master in diritto marittimo, portuale e della logistica : Greta Tellarini;
• Sonia Sandei – Vice President Confindustria Genova “Donne e transizione ecologica dei porti : prospettive di accelerazione del PNRR e del Pil”
• Propeller club: Intervento da parte della Presidente del Club di Venezia: Anna Carnielli;
• Comune di Ancona: Intervento da parte dell’Assessora al Porto: Ida Simonella.
• Testimonianza da parte di Carla Roncallo, consigliere dell’Autorità di regolazione dei trasporti, già presidente dell’AdSp del Mar Ligure

 

PSA Italy

Confindustria Toscana Costa

Assoporti 50anni

 

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar