ROMA – Assoporti ha pubblicato le statistiche relative ai traffici portuali per l’anno consuntivo 2024, confermando la solidità del sistema portuale italiano nonostante le difficoltà geopolitiche ed economiche che hanno caratterizzato l’anno.
Il presidente di Assoporti, Rodolfo Giampieri, ha commentato i risultati, sottolineando come il 2024 sia stato un anno complesso per il traffico commerciale, con impatti significativi sulle rotte marittime a causa di continui ritardi e dell’allungamento dei tempi di percorrenza. “I nostri scali hanno dovuto adattarsi costantemente per rispondere alle continue disruption, mantenendo comunque un’ottima tenuta complessiva”, ha detto Giampieri.
Guardando al 2025, il presidente ha evidenziato alcune criticità emergenti, tra cui la persistente crisi del Canale di Suez e l’annuncio di nuove tensioni sui dazi, fenomeni che potrebbero penalizzano il settore produttivo e logistico. “La rapidità di reazione sarà un fattore chiave per restare competitivi”, ha aggiunto, sottolineando al contempo l’ottimo andamento del comparto passeggeri, che riflette una crescita sostenuta del turismo: “i dati sui passeggeri sono del tutto positivi e fungono da barometro per l’ottimo andamento del settore del turismo del Paese. Investimenti in infrastrutture, digitalizzazione e riforme volte alla semplificazione rimangono gli imperativi su cui lavorare con grande decisione”.
Dati Salienti
✅ Traffico Commerciale: Resilienza del sistema nonostante le difficoltà global Il sistema portuale ha dimostrato resilienza nonostante le difficoltà globali.
✅ Passeggeri: Aumento significativo, indicativo di un settore turistico in crescita.Crescita significativa, segnale positivo per il turismo nazionale.
✅ Prospettive 2025: Necessità di affrontarele sfide emergenti e di investire in infrastrutture.
Nella tabella sottostante, elaborata da Assoporti, sono riportati i dati relativi ai movimenti portuali gennaio-dicembre 2024 di ciascuna Autorità di Sistema Portuale.
