Milano – La Giunta regionale Lombardia ha approvato lo stanziamento di 1,8 milioni di euro in 3 anni per favorire lo sviluppo del trasporto merci su rotaia in Lombardia. L’obiettivo dell’intervento è l’aumentare del traffico ferroviario e la diminuzione di quello su gomma con risultati positivi riguardo alla diminuzione di emissioni di CO2, all’incremento della sicurezza stradale e della qualità della vita dei cittadini. Il provvedimento deliberato si chiamata “Dote merci ferroviaria” ed è stato promosso dall’assessore regionale Infrastrutture, Trasporti e Mobilita’ sostenibile, Claudia Maria Terzi.
Entro il 2020 per le imprese che passeranno al trasporto ferroviario saranno disponibili 600 mila euro l’anno, con l’obiettivo di incentivare gli operatori a trasferire da gomma a ferro parte delle merci trasportate, al fine di riequilibrare il divario fra le due modalità di trasporto. Potranno usufruire degli stanziamenti le imprese già ammesse alla misura statale, l’erogazione del bonus riguarda il traffico ferroviario con partenza e arrivo sul territorio regionale oppure con percorrenze complessive superiori a 150 km sulla rete italiana, eccetto per i collegamenti porto-entroterra e relazioni internazionali inferiori a 150 km sulla rete italiana.
La delibera approva lo schema d’intesa tra Regione e ministero dei Trasporti, – ha spiegato l’assessore Terzi – “il provvedimento regionale integra il ‘Ferrobonus’ statale e stabilisce come il valore cumulato del contributo regionale e di quello statale non possa superare la soglia di 2,50 euro per treno*km.