Ministero delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili, per Conftrasporto nome inaccettabile

MIT
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti cambia nome e viene rinominato “Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili” la modifica è stata approvata con decreto-legge sulla riorganizzazione dei ministeri dal Consiglio dei Ministri (26 febbraio) su proposta del ministro Enrico Giovannini.

“Il cambio di nome corrisponde ad una visione di sviluppo che ci allinea alle attuali politiche europee e ai principi del Next Generation Eu” – ha dichiarato il ministro Giovannini – “L’obiettivo è promuovere una forte ripresa economica del Paese che sia sostenibile anche sul piano sociale e ambientale, come indicato dal presidente Draghi, che ringrazio per aver sostenuto la proposta di modifica del nome del ministero. Investimenti rapidi e consistenti, come quelli che stiamo programmando, in particolare con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, devono produrre un rilevante effetto sul piano della competitività del sistema economico e di stimolo occupazionale nell’attuale congiuntura economica e in prospettiva. Il rafforzamento e l’ammodernamento delle reti infrastrutturali e del settore della logistica, l’investimento in infrastrutture sociali e nelle diverse aree del sistema dei trasporti devono accompagnare e accelerare le trasformazioni in atto nel mondo delle imprese e dei consumatori nella direzione della sostenibilità”

“Il Ministero – aggiunge Giovannini – aprirà un dialogo intenso con gli operatori economici e sociali per identificare le azioni più idonee per accelerare questo percorso, tenendo conto anche delle nuove opportunità derivanti dai recenti orientamenti del mondo finanziario e delle politiche europee in materia”.

Vice ministri e sottosegretario:

Il Consiglio dei ministri (il 24 febbraio) ha completato la squadra di governo con la nomina dei vice ministri e dei sottosegretari. Al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – successivamente rinominato “Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili” – i due vice ministri: Teresa Bellanova (Italia Viva) e Alessandro Morelli (Lega) e sottosegretario Giancarlo Cancellieri (M5S), Cancellieri già vice ministro ai Trasporti del secondo governo Conte adesso passa pertanto a sottosegretario, mentre Bellanova arriva  dal Ministro dell’Agricoltura (II° governo Conte)  e infine  Alessandro Morelli alla prima nomina ministeriale.

LEGGI TUTTO
Shipping, Forwarding & Logistics Meet Industry alla II° edizione

Nuova denominazione del Ministero, le reazioni di Conftrasporto:

Non si sono fatte attendere le reazioni dal mondo dei Trasporti. L’idea di trasformare il nome del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile è inaccettabile sostiene il presidente di Conftrasporto-Confcommercio, Paolo Uggè. Conftrasporto in una nota ha fatto sapere di ritenere la modifica “Assurda e incrongruente con quelli che sono gli obiettivi annunciati dal Governo Draghi”.

“Tutti sanno quanto la Confederazione sia da tempo orientata verso lo sviluppo sostenibile dei trasporti, invocando, ad esempio, di sostenere il rinnovo del parco circolante e navigante – precisa Uggè – Ma la sola idea di legare la politica economica, che si fonda su una logistica e su un sistema di trasporti funzionante, a quella di un ambientalismo dichiaratamente ‘integralista’ denota una visione quantomeno non chiara della realtà presente”.

“Conftrasporto è da sempre per la mobilità sostenibile, e le politiche che sta portando avanti lo dimostrano. Sappiamo bene, però, che, se la politica economica non ha una rete di trasporti adeguata, non è funzionale a dare competitività al Paese. Bisogna prima compiere scelte di politica dei trasporti, e immediatamente dopo individuare mezzi attraverso i quali realizzare una mobilità sostenibile”, incalza Uggè.

“Escludere dal nome del Ministero il termine ‘Trasporti’ o ‘Logistica’ è una scelta che riteniamo grave, e denota un orientamento che non tiene conto della situazione reale. Se attuata e non chiarita, mette a rischio l’economia del nostro Paese, che è di trasformazione oltre che di produzione – prosegue Uggè – Tutto questo avviene in un momento in cui si sta cercando faticosamente di riprendere il cammino verso la ripresa”.

LEGGI TUTTO
Tav Torino-Lione, il Mit consegna l'analisi costi-benefici alla Francia

“Il vetero ambientalismo rischia di bloccare tutto”, conclude il presidente di Conftrasporto.

 

 

PSA Italy

Confindustria Toscana Costa

Assoporti 50anni

 

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar