MercinTreno – Il trasporto ferroviario merci guarda al Recovery plan

Treno merci

ROMA – MercinTreno 2020 – XII edizione, Forum sul trasporto ferroviario merci svolto a Roma presso la sede del CNEL, per la prima volta in diretta on line, momento di confronto e di proposte da parte dei più rappresentativi attori del trasporto ferroviario merci. Presenti i principali stakeholder del settore che si sono confrontati sul futuro del comparto colpito duramente dall’emergenza Covid-19.  I dati riguardanti gli effetti del virus sul settore hanno messo a fuoco nel periodo marzo-giugno un calo medio del 19% per il cargo ferroviario e del 14% per l’intermodale ferroviario (fonte RAM).

Tutti d’accordo sulle opportunità che rappresenta il Recovery Fund per lo sviluppo concreto del traffico ferroviario merci. Da qui la proposta della creazione di un coordinamento nazionale per l’elaborazione di un piano condiviso da imprese e associazioni da sottoporre al Governo sulle misure che dovrebbero essere contenute nel Recovery plan.

Le imprese, nella consapevolezza che la crisi Covid19 non si concluderà nel 2021 e che la ripresa economica, se ci sarà, sarà nel lungo periodo, hanno evidenziato la necessità di interventi immediati governativi per assicurare la liquidità alle gestioni e incentivi al settore nonchè il consolidamento di quelli già riconosciuti .
Sull’ultimo miglio ferroviario, che rappresenta un punto fondamentale nel sistema, l’on. Raffaella Paita, presidente della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati ha annunciato l’avvio di un’indagine conoscitiva parlamentare sul tema

Un evento di successo –  sottolinea in una nota MerciIntreno- anche grazie al sostegno di: “AIAFF, Ambasciata Svizzera, Assifer, Asstra, le Associazioni del Forum FerCargo, Bombardier, CZ Loko, DB Cargo Italia, For.Fer, Hupac, Knorr-Bremes, Mercitalia, MRCE, Railpool, SBB Cargo, Tecnologie Meccaniche, Training, Vossloh-Imateq”.

LEGGI TUTTO
Confetra chiede revoca blocco ferroviario merci / Emergenza neve:

TDT

MSC Spadoni

AdSP Livorno

assoporti

Toremar

Confindustria Livorno

 

Confitarma Natale