Giachino (Saimare): “Recovery fund, la ripartizione non tiene conto della logistica”

Mino Giachino
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

Dal mondo della logistica la voce di Mino Giachino, presidente di Saimare, agenzia doganale leader in Italia, intervenuto alla tavola rotonda “Import-Export marittimo di merci containerizzate: un futuro da schiavi?”  – Un intervento con cui Giachino entra a gamba tesa su temi quali gap logistico e infrastrutturale, mettendo in fila carenze e errori dell’ultimo decennio.
La logistica deve far fronte ad una realtà complessa la cui velocità dei cambiamenti è imposta da eventi come la guerra dei dazi, la Via delle Seta, la Brexit. Sul tema dello Sportello Unico Doganale, il presidente di Saimare ne sottolinea i ritardi “mi ricordo di averlo sollecitato, quando ero al governo, nel 2011 mi pare che i tempi siano un po troppo dilatati”.

Altro tema forte quello delle infrastrutture e il loro ruolo nella vendita franco fabbrica. “Fanno la differenza” – sottolinea – “perchè un Paese con infrastrutture competitive domina la logistica, mentre senza infrastrutture il nostro Paese muore e cresce meno”. Da qui l’importanza della Diga Foranea del porto di Genova, inserita nel Piano del Governo.
Sul tema del gap logistico ribatte Giachino: “nel 2012 presentammo al governo Monti quattro proposte per attuare il piano della logistica, una di queste era l’incentivo alla vendita “franco destino” e purtroppo la proposta fu cestinata” – “Dieci anni in cui è mancata una  politica industriale della logistica, come nel caso della riforma degli interporti” – lamenta – “Siamo fermi a due iniziative: il ferrobonus,  e il marebonus, tutte iniziative del mio governo”.

La via da seguire è qundi: recuperare il tempo perduto e la corretta gestione del Recovery fund, i 209 miliardi da ben utilizzare perchè possano servire  come i  fondi del Piano Marshal che portarono al boom economico.
Sul tema Recovery fund, alcune perplessità riguardo alla ripartizione che esclude completamente la logistica: “Saremo il paese che uscirà più ammaccato dal Covid. Reggono le aziende migliori, ma dobbiamo pensare anche al resto, le aziende sono in difficoltà, cresce la disoccupazione e il numero delle persone che ha un lavoro dequalificato”.

LEGGI TUTTO
Alis, Di Caterina: “Trasporto sostenibile, leva di competitività per il settore del turismo”

Riguardo alla scelta delle Opere da finanziare: La ministra De Micheli ha annunciato che la Tav verrà ultimata nel 2032, spostando il termine di 3 anni, significa perdita di competitività. La Francia è tra i primi Paesi su cui esportiamo” – Inoltre “la Nuova Diga Foranea, opera più importante per il futuro di Genova, inserita nel piano ma i tempi faranno la differenza”

Lucia Nappi

 

PSA Italy

Confindustria Toscana Costa

Assoporti 50anni

 

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar