Dpcm 24 ottobre, Conte annuncia già a novembre gli indennizzi alle categorie colpite

Giuseppe Conte

A Palazzo Chigi si è svolta la Conferenza stampa del premier Giuseppe Conte per annunciare il nuovo Dpcm 24 ottobreMisure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale” con le nuove misure e più restrittive che entreranno in vigore stasera, 25 ottobre, a mezzanotte, e in vigore fino al 24 novembre. Si tratta del terzo Dpcm firmato dal 13 ottobre ad oggi, resosi necessario al fine di bloccare la crescita della curva pandemica che rischia di mettere sotto stress il nostro sistema sanitario e per rinforzarne la resilienza e garantire risposte efficienti del nostro sistema sanitario, coinvolgendo anche i medici di base, questo quanto espresso dal premier.

Il Governo interverrà con un ristoro immediato per sostenere le categorie più colpite, a breve un consiglio dei ministri per stanziare, due miliardi per sostenere queste categorie, con aiuti diretti, tempestivi.”Ristori che arriveranno direttamente nei conti correnti dei diretti interessati con bonifico bancario attraverso l’Agenzia delle Entrate” – dice il premier – “Nuovi contributi a fondo perduto, nuovo credito d’imposta per gli affitti commerciali dei mesi di ottobre e novembre, cancellata seconda rata IMU dovuta il 16 dicembre, confermata la cassa integrazione, una indennità mensilità una tantum per lavori intermittenti sport e spettacolo, ulteriore mensilità reddito emergenza e misure di sostegno a favore della filiera agro-alimentare che risentirà delle misure che impattano su bar e ristoranti” – Indennizzi che dovrebbero già essere erogati a novembre – “Chi dovrà a sospendere e rallentare le proprie attività (…) potrà contare su un sostegno economicoche permetterà di affrontare le prossime settimane”.

Le nuove misure servono a gestire l’emergenza e scongiurare un nuovo lockdown generalizzato, come si è verificato a marzo, «il nostro sistema non può permetterselo» – ha sottolineato il premier, ma si tratta di una riduzione graduale di alcune attività a maggior rischio contagio, per consentire alla produzione e in altri settori primari di andare avanti. 

LEGGI TUTTO
Autostrade raggiunto l'accordo - Controllo di ASPI a CDP al 51% - Benetton cessione 88%

Alle 18 scatta lo stop per bar ristoranti, gelaterie e pasticcerie, tuttei i giorni compresa la domenica, resta invece consentita la ristorazione senza limiti di orario negli autogrill e negli alberghi solo per i clienti, consentita la consegna a domicilio fino alle 24. Rimangono aperti i negozi a condizione che rispettino rigide misure di distanziamento, sanificazione.

Regioni: Sarà definita nei prossimi giorni la possibilità per le Regioni di definire misure più restrittive a seconda della sitruazione epidemiologica delli territori regionali.

Sport – Chiuse palestre, piscine, centri termali, centri benessere impianti sciistici. Si potrà fare però sport all’aperto in modo individuale, rispettando il distanziamento sociale.
Cultura – Chiusura anche per cinema, teatri, sale, concerti, discoteche sale da ballo, sale scommesse, casinò, sale bingo.
Niente festeggiamenti, sono vietate feste all’aperto e al chiuso, sospesi matrimoni, fiere, convegni, congressi.
Luoghi di culto: Non chiudono le chiese e luoghi di culto purchè si rispettino le normedi sicurezza.
Al fine di evitare assembramenti può essere disposta la chiusura di strade e piazze.
Raccomandato a chiunque di spostarsifuori dalla propria città con mezzi pubblici o privatio salvoche per esigenze lavorativedi studio o per motividi salute. Le stesse regole valgono per gli spostamenti da una regione all’altra. La scuola restrta in presenza per elementare, media. Per le superiori si incrementa la didattica a distanza almenpo per il 75% ricorrendo anche a turni pomeridianie con l’ingresso non prima delle 9.00.

 

Assoporti 50anni

MSC

Laghezza

TDT

MSC Spadoni

AdSP Livorno

assoporti

Toremar

Confindustria Livorno