Messina (Assarmatori): Zone a rischio pirateria, la Marina militare è presenza importante

Stefano Messina
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

Stefano Messina, presidente Assarmatori, contro la pirateria: la collaborazione fra Marina Mercantile e Marina Militare è molto importante

VENEZIA –In uno scenario globale, dove le zone a “rischio di pirateria” per unità mercantili stanno diventando sempre più numerose e dove gli attacchi alle navi stanno diventando man mano più pericolosi e cruenti, la presenza di navi militari nelle acque dove incrociano le più importanti rotte commerciali è per le marine mercantili europee e internazionali di grande sollievo e rappresenta la maggiore garanzia per una navigazione più sicura e tranquilla”.

Così alla cerimonia di apertura dell’Anno Accademico 2020/21 della Marina Militare che si è svolta presso l’Arsenale Militare e Marittimo di Venezia, Stefano Messina, presidente di Assarmatori, ha ribadito e rafforzato il legame storico che unisce le flotte mercantili della gente di mare con gli uomini e i valori della Marina Militare.

Stefano Messina

Messina ha affermato fra l’altro che la presenza delle navi e degli uomini della Marina Militare rappresenta “il segno tangibile della presenza del nostro Paese a difesa della propria comunità sociale ed economica, di quella che opera direttamente sul mare come di quella che, grazie ai traffici marittimi, contribuisce alla crescita e allo sviluppo propri e dell’intera comunità nazionale”.

Il presidente di Assarmatori ha poi sottolineato come “uno degli aspetti che, accanto al pattugliamento delle aree a rischio da parte delle navi militari, è prioritario nel contrasto ai fenomeni di pirateria è quello del coordinamento con le diverse forze speciali nazionali per rendere sicuri e tutelati i traffici mondiali delle merci e gli equipaggi.

LEGGI TUTTO
Fincantieri, accesso al Fondo nuove competenze -Transizione ecologica e digitale lavoratori

PSA Italy

Convegno

Assoporti 50anni

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar

Let Expo 2025