Emergenza covid-19 / Porti, “cercare di resistere” – Azzeramento canoni e annullare l’IRES, le richieste a De Micheli

PSA Genova
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

Le necessità immediate di Terminal operator e imprese portuali. Assiterminal, Assoporti, Assologistica e FILT-CGIL, FIT-CISL, UIL TRASPORTI, FISE-UNIPORT le richieste urgenti al ministro De Micheli.

GENOVA -1. Sospensione mediante azzeramento, per un periodo non inferiore a 6 mesi, del versamento dei canoni concessori dovuti dai concessionari portuali esercenti operazioni portuali e/o servizi a merci e passeggeri compreso le stazioni marittime.
2. Annullamento dell’addizionale IRES (l. 27/12/2020, art.1, co.210, lett.c) per i concessionari di cui all’art. 18 e per le imprese autorizzate ex art. 16 L. 84/94;
Si riassumono in due punti le necessità più contingenti del settore dei terminal operator e delle imprese portuali a servizio dei traffici passeggeri che cerca di resistere alle mille difficoltà scatenate dall’onda virale del Covid-19. Necessità che diventano richieste al Governo, avanzate con forza dalle associazioni datoriali: ASSITERMINAL, ASSOPORTI, ASSOLOGISTICA e le rappresentanze sindacali: FILT-CGIL, FIT-CISL, UIL TRASPORTI, FISE-UNIPORT nella lettera, datata 19 marzo, indirizzata al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e ai ministri dell’Economia e dei Trasporti, Gualtieri e De Micheli.  Si chiede, quanto già espresso una settimana fa, ovvero l’adozione di iniziative a sostegno dei lavoratori e delle imprese del settore portuale, toccati duramente sall’emergenza Covid-19.

«Il settore dei terminal operator e delle imprese portuali a servizio del traffico merci stà operando con grandissima difficoltà, rallentamenti, tempi dilatati, stress operativi e organizzativi pesanti e drastico calo di volumi con conseguente detrimento dei conti economici: ma non si è ancora fermato per non bloccare l’approvigionamento del Paese e consentire al sistema produttivo ancora funzionante di onorare le commesse che ancora sopravvivono».- Pertanto si legge nella lettera –  «E’ legittimo richiedere che le misure che il Governo stà adottando – peraltro con disponibilità di risorse non infinite – debbano trovare una loro ratio per la tutela e il sostegno solidale per i contesti produttivi radicati sul territorio e che su e con esso operano e vivono, contribuendo alla circolazione di beni primari e persone. Il nostro è un appello inclusivo e solidaristico in un momento in cui ciascuno stà operando per il sistema paese e per la sopravvivenza delle proprie imprese e dei propri collaboratori: tutto il mondo Associativo stà dimostrando di rappresentare un settore coeso, maturo e con senso di responsabilità.

LEGGI TUTTO
Giampieri alla guida di Assoporti, l’Assemblea all’unanimità ne conferma la nomina

PSA Italy

Convegno

Assoporti 50anni

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar

Let Expo 2025