Trieste apre le celebrazioni per i 300 anni del Porto Franco – Eventi per tutto l’anno

LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

TRIESTE – Da oggi hanno inizio le celebrazioni per i 300 anni della fondazione del Porto Franco di Trieste, per l’occasione l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale ha organizzato un ricco palinsesto di iniziative che si protrarranno per tutto il corso dell’anno. L’ente portuale fa sapere che la fondazione del Porto Franco,  avvenuta il 18 marzo 1719 per opera dell’Imperatore Carlo VI, è stato l’evento che ha mutato per sempre la storia della città, rendendola da subito punto strategico nelle relazioni commerciali tra Vecchio Continente e Oriente e attirando nel corso degli anni l’insediamento di importanti realtà economiche.

Gli eventi delle celebrazioni affronteranno non solo la memoria storica del porto ma anche il presente e il futuro del porto e della stessa città di Trieste. Il palinsesto delle iniziative è interprete infatti di questa visione e non toccherà solo gli aspetti storici e culturali della ricorrenza, ma si soffermerà anche sugli elementi strategici, coinvolgendo attori economici e istituzionali. A questo nucleo tematico si aggiungono numerosi momenti di intrattenimento culturale, musicale, teatrale e attività dedicate ai più piccoli.

Siamo felici di poter celebrare questo storico traguardo coinvolgendo tutta la cittadinanza, offrendo momenti di intrattenimento e di riflessione sulla storia del Porto e di Trieste coscienti del passato ma con uno sguardo orientato al futuro. Abbiamo coinvolto spiega il presidente Zeno D’Agostino – importanti attori istituzionali, economici e culturali proprio per valorizzare la natura multiforme dell’impatto del Porto sul nostro territorio”.
Di seguito una sintesi degli appuntamenti del palinsesto celebrativo. Gli eventi saranno descritti per esteso nel sito web dedicato che è online da oggi.

LEGGI TUTTO
Zeno D'Agostino vice presidente European Ports Organisation (ESPO)

Palinsesto degli eventi celebrativi

Lunedì 18 marzo, giorno in cui ricorre il 300° anniversario dell’istituzione del Porto Franco, si terrà il convegno “Trieste Città-Porto: 300 anni di Porto Franco. Futuro commerciale e sviluppo urbano”. Con inizio alle ore 10.30 al Teatro Comunale “Giuseppe Verdi”, l’evento vedrà il Porto insieme al Comune di Trieste, Camera di Commercio Venezia Giulia, Regione Friuli Venezia Giulia.

Giovedì 21 marzo ore 20.30 alla Torre del Lloyd si terrà il concerto “Dal Silenzio del Tempo”, in collaborazione con Wunderkammer Trieste che, con Alessandra Sagelli al clavicordo, suonerà musiche di G.F. Handel, W.A. Mozart, C.P.E. Bach, F.J. Haydn, A. Le Carpenter.

Le mattine di sabato 23 marzo e di sabato 6 aprile saranno dedicate alla scoperta della storia del Porto da parte dei bambini dai 5 ai 10 anni, grazie ai laboratori “C’era una volta il porto” che si terranno alla Torre del Lloyd a cura della paper designer Annalisa Metus.

Nella Stazione Marittima di Trieste saranno organizzate, in collaborazione con Laterza Editori, due lezioni sul terzo centenario: “Porto Franco. Storia, memoria, fascinazione, identità”.

Domenica 24 marzo interverrà Giulio Mellinato sul tema “Il Porto franco dalla sua istituzione a oggi”. Domenica 31 marzo l’appuntamento sarà con Mauro Covacich e la lezione “Il porto nell’identità e nella cultura di Trieste”.

Giovedì 4 aprile 2019 alle ore 9.00 al Molo IV si terrà il convegno “DocksTheFuture”, iniziativa della Commissione Europea sul porto del futuro.

Domenica 19 maggio sarà organizzato, per la quinta edizione, l’Open Day al Porto di Trieste: quasi 1000 persone potranno scoprire da vicino i segreti del porto, con un’anteprima per gli instagramers venerdì 18 maggio.

LEGGI TUTTO
Trieste, presenta il libro su Nuova via della Seta e opportunità per l'Occidente

Lunedì 20 maggio si terrà, nell’Aula Magna del Conservatorio Tartini, il concerto “Tartiniani in Europa nel Settecento”, evento co-finanziato dal programma INTERREG Italia – Slovenia 2014-20120.

Giovedì 23 e domenica 26 maggio alla Torre del Lloyd si terrà “Una tazza di mare in tempesta” spettacolo di Roberto Abbiati, liberamente tratto da Moby Dick di Melville.

Giovedì 19 settembre, alle 20.30 nell’Aula Magna del Conservatorio Tartini, avrà luogo il concerto “Il violoncello secondo Antonio Vandini e Giuseppe Tartini”, evento co-finanziato dal programma INTERREG Italia – Slovenia 2014-20120.
Mercoledì 20 e giovedì 21 novembre, alla Stazione Marittima di Trieste, avrà luogo il convegno “Belt and Road Summit. From Vision to Action” sul tema della Via della Seta, organizzato da The European House Ambrosetti e dal China Development Institute.
A fine novembre, in data ancora da definire, Wunderkammer Trieste si unirà di nuovo ai festeggiamenti con un evento dedicato al compositore Antonio Vivaldi.
Infine, illy caffè realizzerà una tazzina celebrativa per festeggiare con creatività e gusto i 300 anni del Porto Franco. Sono, inoltre, in corso di definizione presentazioni di libri, convegni tematici e incontri nelle scuole per raccontare il ruolo che riveste il Porto per l’economia del territorio.

PSA Italy

Convegno

Assoporti 50anni

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar

Let Expo 2025