Propeller Club Livorno, “Dialoghi tra porto e città nell’epoca della globalizzazione”

Livorno fortezza
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

LIVORNO – Dialoghi tra porto e città, è il tema che il Propeller Club Port of Leghorn affronterà nell’incontro del 12 maggio a Livorno, presso la Sala Ferretti – Fortezza Vecchia, ore 18.30.

Durante l’iniziativa sarà presentato il volume: “Dialoghi tra porto e città nell’epoca della globalizzazionePer un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità” volume XII della Collana “Ricerca e Documentazione” Fondazione Aldo Della Rocca.

Il volume è a cura di Barbara Bonciani, assessore al Porto del Comune di Livorno, membro del comitato di scientifico RETE (associazione per la collaborazione fra porti e città) e associata al CNR Ircres e Iriss – Luisa Bordato -responsabile Centro Studi Confcommercio Treviso e coordinatrice nodi avanzati di RETE – ed Eleonora Giovene di Girasole, ricercatrice Cnr-Iriss e membro del comitato scientifico di RETE.

L‘iniziativa si svolge nell’ambito degli incontri del Propeller Club Livorno e promossa dalla presidente, Maria Gloria Giani. Interverrà il governatore della Toscana, Eugenio Giani, insieme alle autorità e i rappresentanti delle istituzion e del cluster marittimo e portuale.

Programma:
Saluti a cura
Maria Gloria Giani, presidente Propeller Club Port of Leghorn
Introduzione a cura
Barbara Bonciani, assessora al porto e integrazione città-porto Comune di Livorno e curatrice volume

Interventi

Luisa Bordato, responsabile Centro Studi Confcommercio Treviso e curatrice volume
Eleonora Giovene di Girasole, ricercatrice del Cnr-Iriss e curatrice volume
Eugenio Giani, governatore Regione Toscana
Luca Salvetti, sindaco di Livorno
Luciano Guerrieri, presidente AdSp Mar Tirreno Settentrionale
Mario Sommariva, presidente Adsp Mar Ligure Orientale

Conclusioni a cura
Massimo Clemente, direttore Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo, Consiglio Nazionale
delle Ricerche

Modera Lucia Nappi, direttore Corriere marittimo e socia Propeller Club Port of Leghorn

LEGGI TUTTO
Livorno, Il rapporto tra citta e porto nella visione euro mediterranea del "Nodo avanzato"/INTERVISTA

MAIN TOPICS –

“Dialoghi tra porto e città nell’epoca della globalizzazione – Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità”

Volume Bonciani

“Energia, economia circolare, resilienza, urbanizzazione, innovazione, digitalizzazione e industria 4.0 sono senza alcun dubbio i fronti aperti della portualità del futuro prossimo. Rimangono inoltre da affrontare le questioni della governance e delle politiche attive, nonché quelle di rilevanza urbana e sociale, come gli aspetti legati al waterfront quale elemento strategico di potenziamento del rapporto fra città e porti”.

Il volume che ha ricevuto il riconoscimento di rilevante interesse culturale da parte della direzione generale educazione, ricerca e istituti culturali –servizio “Istituti culturali” del ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, si propone di approfondire con approcci e prospettive nuove le sfide della portualità e l’importanza della relazione città porto nelle dinamiche di sviluppo urbano, economico e sociale.

Lo scopo del libro è quello di sollecitare un dibattito costruttivo capace di coinvolgere mondo accademico, policy maker e stakeholder sulle nuove sfide poste dal processo di globalizzazione economica al mondo della portualità e gli effetti da queste generate sulle comunità marittime.

 

MSC Crociere 2025

Blue Forum 2025

PSA Italy

Banner Laghezza

Assoporti 50anni

Agenzia Aldo Spadoni

Assarmatori

AdSP Livorno

Toremar

Interporto Vespucci

Tarros

 

Convegno