LIVORNO – Cerimonia di consegna delle borse di studio del Corpo dei Piloti di Livorno ai quattro migliori studenti dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica A. Cappellini (Nautico).
«Oggi vengono premiate le eccellenze» – ha detto aprendo la cerimonia il comandante Marino Biancotti, capo pilota del Corpo dei Piloti di Livorno, ma anche ex studente del Nautico – «Questa borsa di studio istituita 15 anni fa dal comandante Fiorenzo Milani, è stata voluta per commemorare due piloti scomparsi prematuramente Vito Antonio Polito e Attilio Biancotti, generazione di nostri maestri che ci hanno insegnato l’arte del pilotaggio, l’attaccamento al lavoro, il rispetto del mare e l’amore per il porto di Livorno. L’Istituto Nautico è stato e sarà un bel trampolino di lancio verso il mondo di lavoro» – rivolgendosi ai ragazzi Biancotti ha sottolineato: «oggi sono presenti buona parte degli imprenditori e dello shipping livornese eguardano a voi che siete il nostro futuro, voi guardate a loro perché rappresentano posti di lavoro».
Ecco il nome dei quattro studenti, due ragazze e due ragazzi, ciascuno il migliore per la propria classe: Nicolò Giovannelli classe 1C, Matteo Sergio Lattini 2A, Aurora Michelozzi 3A, Carolina Costa 4D.
Presenti all’evento: il sindaco Luca Salvetti, il presidente Confindustria Livorno, Massa Carrara e presidente Gruppo F.lli Neri, cav. Piero Neri, il segretario generale dell’Autorità di Sistema portuale Mar Tirreno Settentrionale, avv. Matteo Paroli, il comandante dell’Accademia Navale di Livorno, ammiraglio Lorenzano Di Rienzo, il comandante Armando Ruffini, capo reparto sezione tecnica della Capitaneria di Porto di Livorno.
Tra gli imprenditori in sala Enio Lorenzini, presidente di Terminal Lorenzini & C., per i servizi tecnico nautici il presidente del Gruppo ormeggiatori e barcaioli del porto di Livorno, Antonio Giordano, Fratelli Neri spa, Corrado Neri.
Il sindaco Salvetti, ha sottolineato il ruolo fondamentale dell’Istituto Nautico per la città e la formazione delle generazioni di giovani. Rispetto al porto di Livorno Salvetti ha tenuto a precisare: «Viviamo un momento delicato ma decisivo per il futuro si palesano situazioni irripetibili che noi non ci possiamo permettere di perdere, prima tra tutte la Darsena Europa, ma anche la ripresa dei traffici e che da forza e opportunità alle imprese» – Inoltre Salvetti ha annunciato la possibilità di un nuovo ITS dedicato alla Logistica «è quasi certo» ha detto – «sarebbe un ulteriore passo avanti nell’ottica di cogliere quell’occasione che non ci possiamo permettere di perdere».
Il comandante dell’Accademia Navale Di Rienzo ha specificato l’importanza di investire nella formazione, azione che richiede «una visione, ma nache molto sforzo per avere risultati lontani, investimenti che vanno fatti se vogliamo vedere una trasformazione stabilmente poichè contengono il seme del progresso.
Il presidente di Confindustria Piero Neri rivolgendosi agli studenti ha consigliato loro: «Vi affacciate al mondo del lavoro in un settore – i porti lo shipping più in genere – dove non mancano le opportunità e posti di lavoro, è una realtà dove semmai mancano i professionisti» – «Non disperdete quello che state studiando, impegnatevi ed avrete successo».
«Per dieci ragazzi che nascono oggi» – è intervenuto il segretario generale Paroli – «sei di loro faranno un lavoro che oggi non esiste, perchè la tecnologia progredisce in maniera repentina. La vostra professione, invece, individua professioni standard di cui posso immaginare quale sarà l’evoluzione, ma l’aggiornamento professionale anche per il vostro settore sarà fondamentale sempre. La tecnologia nel mondo dei porti e dello shipping è in evoluzione, preparatevi a studiare a sempre».
«Investire sulla formazione significa guardare al futuro. “Per aspera ad astra” ha citato il motto latino il comandante Ruffini, si raggiunge la gloria solo riuscendo a superare le avversità, quindi la parola è impegnarsi e prepararsi ed affrontare il progresso tecnologico».