CAGLIARI – Prende il via oggi il G7 Trasporti, il primo a Presidenza Italiana, che si tiene a Cagliari, in Sardegna – presieduto dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio.
“L’obiettivo che come Governo italiano ci siamo posti in vista di questo G7 è quello di far riflettere sul valore sociale delle infrastrutture – dichiara il Ministro Graziano Delrio in vista dell’avvio dei lavori. La connessione dei territori e dei popoli attraverso un sistema di trasporti efficiente supera l’isolamento e genera sviluppo, turismo e migliore attrattività del sistema imprenditoriale. Le connessioni sono, dunque, un pre-requisito fondamentale per sviluppare l’economia e l’occupazione, questa è la riflessione da cui partiamo per discutere del futuro della mobilità del nostro pianeta”.
L’appuntamento è importante per dare una risposta ad alcuni quesiti al centro delle sfide per la mobilità del futuro prossimo: le infrastrutture di trasporto hanno un valore sociale per i Paesi del G7? E come si stanno preparando i 7 Paesi alla guida automatica e alle strade intelligenti che dovranno ospitarle?
I temi del G7 Trasporti: Aggiornando il ragionamento sulla guida automatica posto al G7 in Giappone, il G7 italiano per la prima volta porrà la domanda sulla sostenibilità sociale, economica, ambientale delle infrastrutture. Le infrastrutture di trasporto sono un problema per i territori o una opportunità? I trasporti rispondono a un bisogno di diritti di mobilità e come?
I lavori: Dopo l’arrivo delle delegazioni dei sette ministri il 21 giugno, il G7 Trasporti entrerà nel vivo domani 22 giugno alla Ex manifattura Tabacchi di Cagliari, sede del G7 Trasporti. I lavori si svilupperanno in tre sessioni: la prima, di mattina, sul ruolo sociale delle infrastrutture, la sostenibilità e la programmazione. La seconda, nel pomeriggio, sulla condivisione delle migliori pratiche di infrastrutture e trasporti sostenibili. A seguire l’ultima sessione sulla tecnologia, la guida connessa e automatizzata.
I presenti: hanno confermato la loro presenza per il Canada Marc Garneau, Ministro dei Trasporti, per la Francia Élizabeth Borne Ministro incaricato al Ministero della Transizione economica e solidale, per la Germania Alexander Dobrindt, Ministro Federale dei Trasporti e delle Infrastrutture Digitali Giappone Keiichi Ishii Ministro per il Territorio, le Infrastrutture, i Trasporti ed il Turismo, per il Regno Unito Chris Grayling Segretario di Stato per i Trasporti, per gli Stati Uniti Elaine Chao, Segretario di Stato per i Trasporti, per la Commissione Europea, il Commissario per i Trasporti, Violeta Bulc.
Sarà allestita nello stesso luogo una mostra, realizzata dal Mit con ItaliaCamp, “G7Gallery”, sulle migliori pratiche italiane emerse in una specifica call “Nice to Meet You G7”.
ENAC: CHIUSURA DELLO SPAZIO AEREO SU CAGLIARI DAL 21 AL 23 GIUGNO IN OCCASIONE DEL VERTICE DEI MINISTRI DEI TRASPORTI DEI PAESI DEL G7 CHE SI TERRÀ IL 21 E 22 GIUGNO
L’ENAC, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, rende noto che in occasione del vertice dei Ministri dei Trasporti dei Paesi del G7, su disposizione dell’Autorità di Pubblica Sicurezza, è stato emesso un NOTAM (Notice to Airmen – avviso ai naviganti) di chiusura dello spazio aereo sul territorio della città di Cagliari. Dalle ore 8:00 locali del giorno 21 giugno 2017 alle ore 20:00 del giorno 23 giugno 2017 è vietato tutto il traffico aereo VFR (Visual Flights Rules – voli a vista), inclusi i voli con velivoli ultraleggeri e i voli con i mezzi a pilotaggio remoto (droni), in un’area circolare avente un raggio di circa 9,26 km (5 miglia nautiche) dal centro della città. Sono esclusi dal divieto i voli commerciali di linea e charter, i voli di Stato, quelli di emergenza e i voli sanitari.