Il posto dell’Italia nel mondo e il secolo della logistica – SF&LmI, V° edizione 2021

Sipping Logistics
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry (SF&LmI) – V° edizione 2021dall’ 8 al 10 marzo in live streaming. Torna l’appuntamento annuale per il confronto tra i principali attori dei settori – logistica, spedizioni, trasporti ed economia produttiva. Una tre giorni di incontri e dibattiti economici e politici, quest’anno in forma digitale e dal titolo  “Il posto dell’Italia nel mondo e il secolo della logistica” – A promuovere l’iniziativa è il comitato composto da Confetra, ALSEA e International Propellers Club.

Il tema “forte” di questa edizione è il posto dell’Italia nel mondo visto dall’ottica della logistica in senso ampio come pilastro del funzionamento del sistema economico e sociale del Paese, un ruolo reso ancora più evidente dalla constatazione che quello attuale è il secolo della logistica.
Il confronto tra gli attori in gioco è necessario per trovare una condivisione di quale deve essere questo posto, per consentire al nostro Paese di conquistare un ruolo geoeconomico e politico più centrale.

Guido Nicolini, presidente di Confetra sottolinea il ruolo della manifestazione: “appuntamento fondamentale per questo confronto soprattutto in questo scenario politico-economico. Il rinnovato sostegno come promotore riflette il nostro impegno per un dialogo costante e strutturato tra gli operatori logistici, l’industria produttrice e le istituzioni per attuare strategie di politica economica e industriale condivise da tutti gli stakeholder.”

La pandemia da Covid-19 ha dato vita ad una recessione economica globale, stimata la peggiore dal 1870, secondo le previsioni l’economia mondiale subirà a fine 2021 il drammatico calo del 90% del PIL. Sul piano della logistica e dell’industria l’emergenza sanitaria ha dato una accelerazione a cambiamenti che probabilmente avrebbero impiegato almeno un decennio ad affermarsi e ha introdotto nuovi fenomeni, anche inattesi, come il rialzo dei costi di spedizione internazionale che mettono a rischio le nostre esportazioni.

LEGGI TUTTO
Trieste: Porto-Interporto sempre più integrati

“In questo panorama” – spiega Riccardo Fuochi, presidente Propeller Club Port of Milan – “la resilienza è diventata un requisito fondamentale delle imprese, anche di quelle logistiche. È fondamentale capire quali sono gli strumenti, finanziari, regolamentari ma anche tecnologici, che permettono un’ottimizzazione della catena logistica mettendo le imprese in condizione di restare competitive sul mercato globale.”

Nei prossimi mesi attraverso il Recovery Plan e i piani di investimento del Next Generation EU sarà definita la forma del sistema infrastrutturale e logistico italiano al 2030. “Per affrontare le sfide del futuro del nostro settore – afferma Betty Schiavoni, presidente ALSEA – servono disponibilità di risorse e piani di investimento che tengano conto delle esigenze del comparto: infrastrutture fisiche di trasporto migliori e un ecosistema dello “spedire e spostare merci” più semplice. SF&LmI sarà per noi l’occasione di confronto attraverso cui analizzeremo il piano Recovery dell’Italia e daremo il nostro contributo all’elaborazione di strategie con cui le aziende potranno rispondere alle esigenze dei clienti.”

Per partecipare alle tre giornate in live streaming di Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry è necessario registrarsi al sito. La manifestazione è gratuita.

 

 

PSA Italy

SMI 2025

Let Expo 2025

Assoporti 50anni

 

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar