BRUXELLES – All’European Seafood di Bruxelles, l’esposizione europea dei frutti di mare, l’evento che riunisce compratori e venditori da tutte le parti di Europa e del mondo e offre l’accesso ai professionisti del commercio dei frutti di mare, la Regione Toscana ha promosso i prodotti ittici regionali utilizzati nella cucina regionale e nella cultura alimentare della dieta mediterranea.
Con la presenza della Regione al Seafood è stato anche presente tutto il comparto ittico delle coste toscane, un sistema in cui operano nell’ambito della pesca 590 barche di cui 120 con il sistema a strascico, 135 con la “circuizione” e 335 con attrezzi di piccola pesca; il tutto per una produzione complessiva di circa 11 mila tonnellate. Dal sistema dell’acquacoltura poi si aggiungono i 25 impianti operanti in Toscana con una produzione di circa 4.000 tonnellate.
Alla manifestazione hanno partecipato quasi 2.000 aziende provenienti da 79 paesi, la Toscana era presente all’interno dello stand del ministero delle politiche agricole, insieme a Sicilia, Campania, Puglia, Calabria, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna .