Trieste – Protocollo di collaborazione firmato oggi dal presidente del Consorzio di sviluppo economico locale dell’area giuliana (Coselag) Zeno D’Agostino e l’assessore al Lavoro della Regione Friuli-Venezia Giulia, Alessia Rosolen.
Un patto per il lavoro per supportare aziende e lavoratori dell’area a superare la crisi economica attuale che ha aumentato le difficoltà dell’ingresso alle professioni e all’occupazione. Un accordo che favorirà, nell’area giuliana, l’incrocio tra domanda e offerta di aziende del Consorzio industriale, lavoratori e candidati. Ma non solo ai fini dell’occupazione anche per lo sviluppo delle competenze necessarie attraverso percorsi formativi regionali mirati.
“La firma di questo protocollo di collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia ci vede particolarmente soddisfatti” – ha dichiarato Zeno D’Agostino – “In continuità con la collaborazione che già esiste con la Regione, i lavoratori, le imprese già insediate nell’area industriale giuliana e quelle di nuovo insediamento potranno fruire di servizi importanti nell’ambito formativo e del recruiting. L’accordo favorirà, inoltre, le politiche di reinserimento dei lavoratori in eventuali aziende che in questo momento soffrono dal punto di vista professionale e occupazionale. Si tratta di strumenti che necessitano di una forte compartecipazione da parte delle aziende – ha concluso D’Agostino – per questo il Coselag farà la sua parte per coinvolgere il più possibile le imprese”.
Un rafforzamento dei servizi quanto per le aziende in crisi e per aiutare lavoratori a trovare nuove opportunità di impiego, anche alla luce dei cambiamenti tecnologici e organizzativi in atto. La proposta prevede l’offerta di corsi di qualificazione personale per i nuovi addetti e di riqualificazione per i lavoratori già presenti in azienda in modo che possano svolgere mansioni diverse all’interno dell’ambito consortile. Alle imprese sarà garantito il sostegno all’accesso ai servizi regionali di politica attiva del lavoro, ad esempio fornendo assistenza per una più efficace descrizione delle mansioni richieste e delle capacità necessarie alle singole figure professionali. Le realtà lavorative non ancora insediate nell’area consortile, inoltre, potranno beneficiare di supporto nella ricerca del personale da inserire in pianta organica.
Una collaborazione, quella tra Coselag e Regione FVG, che nel suo complesso permetterà di sostenere lo sviluppo e la crescita qualitativa e quantitativa del mercato del lavoro nel Consorzio, attraverso percorsi di formazione, di reimpiego e di accompagnamento all’inserimento e reinserimento nel mercato del lavoro.