Taranto, accordo per un polo di analisi Scientifico Merceologico

Taranto
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

Creare un polo di analisi al servizio del Porto di Taranto, della sicurezza e salute dei cittadini e delle produzioni nazionali, in particolare nel settore agroalimentare.

TARANTO – Un accordo di collaborazione per la realizzazione di un Laboratorio Scientifico Merceologico del Porto di Taranto (LaMPoT). Un’intesa che è stata siglata a Taranto tra il direttore generale dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, Marcello Minenna, il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, Sergio Prete, e il presidente del CNR, Massimo Inguscio.

Il progetto, approvato nel quadro del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) e del Tavolo Istituzionale Permanente (TIP) per l’Area di Taranto presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha l’obiettivo di creare un polo di analisi al servizio del Porto di Taranto, della sicurezza e salute dei cittadini e delle produzioni nazionali, in particolare nel settore agroalimentare.

ADM partecipa fornendo certificazioni analitiche di fede pubblica, attraverso il proprio personale e le competenze tecnico-scientifiche della sua rete di laboratori. Offre inoltre, in regime di mercato con la società partecipata Qualitalia Spa, il bollino di qualità e origine alle merci, quale strumento di qualificazione dei prodotti nazionali e sostegno alle aziende esportatrici.

Il CNR svolgerà un ruolo  nella realizzazione del Laboratorio affiancando alle attività di analisi, attività di ricerca e sviluppo con l’obiettivo di costituire, a Taranto, un polo all’avanguardia per il controllo e la sicurezza delle merci e per la loro certificazione.

I progetti di sviluppo del porto di Taranto, delineati nella programmazione strategica dell’AdSP, presuppongono l’attivazione e implementazione di servizi efficienti, a supporto dei traffici in import/export, che consentano un agevole movimentazione e trasferimento delle merci, senza colli di bottiglia, al fine di dotare lo scalo di ogni asset necessario ad uno sviluppo armonico e globale che ne soddisfi la vocazione di hub portuale e logistico.

LEGGI TUTTO
Cagliari: A rischio 40 mila teu di merci sarde - MSC verso il Terminal Grendi?

La realizzazione del LaMPoT si presenta come azione necessaria anche alla luce della ripresa dei traffici commerciali containerizzati al Molo Polisettoriale, sede del nuovo terminal contenitori gestito dalla San Cataldo Container Terminal SpA, controllata dal gruppo internazionale Yilport Holding Inc. La presenza di un laboratorio dedicato e ubicato nel porto di Taranto, che assicuri la possibilità di effettuare in loco le analisi sulle merci movimentate, consentirà allo scalo jonico di acquisire maggiore competitività nell’area mediterranea.

PSA Italy

Convegno

Assoporti 50anni

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar

Let Expo 2025