ROMA - In arrivo per la metropolitana di Roma 425 milioni di euro che vedranno l'ammodernamento delle due linee metropolitane della Capitale. Stamani la firma della convenzione tra Roma Capitale e il MIT, firmatari la sindaca della città, Virginia Raggi, e il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Danilo Toninelli per dare il via agli interventi di ammodernamento della metro A e B e per l’acquisto di nuovi treni. Oltre 425 milioni di euro.
“Abbiamo sbloccato fondi importantissimi che serviranno a migliorare la qualità del viaggio per chi utilizza le linee metro di Roma." -Ha commentato il ministro Toninelli- "Ovviamente non ci accontentiamo, perché una grande capitale come la Città eterna ha ‘fame’ di trasporto pubblico e merita di poter via via giungere a standard di eccellenza sull’offerta di mobilità condivisa. Il Governo e il mio ministero sono ben consci dell’importanza di questo obiettivo, non a caso il Campidoglio gode del sostegno e della massima attenzione da parte nostra"-
“Un pacchetto di risorse importanti per la nostra città," - ha sottolineato la sindaca Raggi- " che permetteranno di mettere in campo un programma strutturato d’investimenti a servizio delle metropolitane della Capitale. Dall’acquisto di nuovi treni, a interventi strutturali su binari, banchine, gallerie, rete elettrica, tutte operazioni necessarie per le nostre linee, pensate per realizzare opere pubbliche utili a migliorare la qualità della vita dei cittadini. Tutto questo grazie alla stretta collaborazione con il Ministero, frutto di un lavoro complesso e realizzato per la nostra città”.
Nel pacchetto da 425 milioni di euro sono previsti interventi di ammodernamento delle infrastrutture e nuovi treni. Circa 184 milioni di euro per le banchine di galleria, impianti anti-incendio e interventi di adeguamento dell’alimentazione elettrica, oltre 134 milioni di euro per la fornitura di 14 treni per le linee A e B, 66 milioni di euro per la manutenzione straordinaria del materiale rotabile, 36 milioni di euro per il rinnovo materiale rotabile della tratta Anagnina-Ottaviano, circa 5 milioni di euro per un sistema di controllo del traffico treni e pannelli informativi agli utenti.