VENEZIA – Da giovedì 10 ottobre saranno aperti al pubblico i nuovi water terminal e il moving walkway, dell’aeroporto Marco Polo di Venezia che vanno a incrementare i servizi offerti ai passeggeri. Con le due infrastrutture, inaugurate lunedì scorso alla presenza del ministro Graziano Delrio, è quindi possibile accedere all’interno dell’aeroporto direttamente dalle acque della laguna. L’intervento è costato complessivamente 33 milioni di euro, e che fa parte del piano di potenziamento dello scalo veneziano per il 2012/2021. Il water terminal è un edificio di 5mila metri quadri sul lato nordest della darsena, si sviluppa come un pettine e accoglie i passeggeri provenienti via acqua. I pontili sono 12, per un totale di 24 approdi: due sono adibiti a trasporto collettivo, nove sono dedicati ai taxi acquei e uno è riservato a utenti a ridotta mobilità.
Il moving walkway, a cui si accede dal water terminal attraverso due scale mobili e tre ascensori, è un percorso pedonale sopraelevato che collega la darsena dell’aeroporto con il parcheggio multipiano e il terminal passeggeri. meglio resistere all’aggressione della salsedine, i pavimenti in legno di teak, la fascia centrale ribassata del controsoffitto è realizzata in legno con caratteristiche fonoassorbenti e in essa sono integrati gli elementi di illuminazione.