Università di Pisa e Comune di Livorno partner del master: “Sviluppo Sostenibile e Cambiamenti Climatici

sostenibilità ambientale
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

Il Comune di Livorno, e in particolare il Settore Ambiente diretto dal dott. Leonardo Gonnelli, è partner del nuovo master in Sviluppo Sostenibile e Cambiamenti Climatici dell’Università di Pisa. Le iscrizioni al Master (di durata annuale e con lezioni in modalità telematica) sono già aperte e si concluderanno il 15 dicembre.

Il Comune di Livorno contribuirà alla docenza e all’accoglienza di stagisti, grazie all’esperienza e alle competenze acquisite in questi anni sul fronte della tutela ambientale, della protezione civile, della resilienza urbana. Tra l’altro il Comune di Livorno è uno dei pochi enti, nel panorama nazionale, a essersi dotato di un ufficio “Difesa del Territorio, Energie Rinnovabili e Contrasto ai Cambiamenti Climatici” e di un ufficio “Bonifica e Sostenibilità Ambientale”. Inoltre Livorno è uno dei pochi comuni ad aver approvato il Piano di Adattamento ai Cambiamenti Climatici.

“In questa fase storica – dichiara l’assessora comunale all’ambiente, alle energie rinnovabili e alla resilienza urbana Giovanna Cepparello – è fondamentale che le città costruiscano all’interno delle proprie amministrazioni il know how per affrontare un’emergenza rispetto alla quale servono strumenti gestionali innovativi e multidisciplinari. Noi abbiamo deciso di investire su questa partita risorse umane ed economiche, in modo che Livorno sia pronta anche rispetto ai futuri finanziamenti legati alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici”.

Il master su Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico (MSSCC) è un corso master di secondo livello dell’Università di Pisa rivolto a professionisti e neolaureati in possesso di laurea magistrale in qualsiasi disciplina, considerato il carattere spiccatamente interdisciplinare del percorso didattico, ispirato all’Agenda 2030 e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Per favorire la partecipazione anche a chi lavora, la didattica si svolgerà in modalità e-learning, con formula weekend (venerdì e sabato). È previsto uno stage esterno presso partner pubblici o privati.

LEGGI TUTTO
Waterfront di Taranto, il migliore per vivibilità tra città - porto

Tutto il percorso teorico/pratico punta a offrire una preparazione multidisciplinare nell’analisi, progettazione e gestione di attività ecosostenibili; a formare esperti capaci di comprendere e gestire in autonomia la complessità dello sviluppo sostenibile con particolare riferimento agli impatti sociali, ambientali, economici e culturali; a promuovere la diffusione di concrete modalità gestionali orientate alla sostenibilità.

È rivolto a laureati interessati ad acquisire e aggiornare una panoramica completa su queste tematiche o che intendono lavorare nel settore, sia ai neofiti sia a chi è già occupato e desidera appropriarsi di nuovi strumenti e competenze per arricchire il proprio profilo professionale.

PSA Italy

Convegno

Assoporti 50anni

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar

Let Expo 2025