APM Terminals Valencia avvia un progetto di energia solare.

Il progetto mira alla neutralità carbonica entro il 2040.
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

APM Terminals Valencia ha avviato un progetto di energia solare puntando a raggiungere il traguardo della neutralità carbonica, ovvero operazioni a impatto zero di Co2, entro il 2040.

Per un costo globale di 1,1 milioni di euro il progetto è finanziato al 30% dal Connecting Europe Facility (CEF) dell’Unione Europea – il programma di finanziamento volto a sostenere progetti infrastrutturali e di connettività a livello europeo – in partnership con l’Autorità portuale di Valencia, la Valencia Port Foundation e altri operatori locali.

Avviato a dicembre 2024, il progetto prevede l’installazione di 1.674 pannelli solari sulle coperture del terminal, per una superficie di 4.752 metri quadrati.

Con una capacità totale di 1 megawatt di picco (MWp), si prevede che il sistema genererà 1,2 GWh all’anno, riducendo le emissioni di CO2 di 432 tonnellate, pari a circa al volume di circa 87 piscine olimpioniche piene di CO₂.

Il progetto include anche 29 stazioni di ricarica per veicoli elettrici, 16 inverter, pannelli a bassa tensione, nuove pensiline e opere civili di supporto.

LEGGI TUTTO
Porti liguri occidentali, traffici gennaio-luglio: Crescono i container +18,7%, ancora in sofferenza l'export -7,4%

PSA Italy

Convegno

Assoporti 50anni

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar

Let Expo 2025