Inaugurata la nuova nave posacavi di ultima generazione, Prysmian Monna Lisa

Prysmian Monna Lisa
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

Milano – Prysmian Group S.p.A. società italiana specializzata nel settore dei sistemi in cavo per energia e telecomunicazioni, punto di riferimento nella transizione energetica e la trasformazione digitale, ha annunciato l’inaugurazione della nuova nave posacavi di ultima generazione, Prysmian Monna Lisa, ora pienamente operativa, ed l’ampliamento dello stabilimento strategico in Finlandia, a Pikkala, andando così a rafforzare il proprio posizionamento di leader nel mercato globale.

Hanno partecipato all’inaugurazione, tra gli altri: il ministro dell’Istruzione in Finlandia, Anders Adlercreutz, l’ambasciatore della Finlandia a Roma, Matti Lassila, e l’ambasciatore dell’Ambasciata Italiana, Nicola Todaro Marescotti. Durante gli interventi è stato  sottolineato il ruolo fondamentale della collaborazione internazionale nel promuovere l’innovazione tecnologica e lo sviluppo dell’istruzione, elementi chiave per accelerare la crescita.

Massimo Battaini, CEO di Prysmian, ha commentato: “Il business Transmission è fondamentale per la nostra crescita organica. Negli ultimi mesi abbiamo compiuto progressi straordinari e, grazie alla nostra visione di lungo termine, oggi vediamo la nostra posizione rafforzarsi ulteriormente con l’inaugurazione di questi due importanti asset. Il nostro è un investimento non solo per l’Europa, ma anche per la nostra sicurezza e l’indipendenza energetica globale. Le interconnessioni in cavo sono il cuore del sistema energetico europeo, e sono realizzate da noi, non solo qui in Finlandia, ma anche in Italia, Germania e Francia, dove stiamo investendo in capacità produttiva. Grazie alle nostre navi posacavi in grado di installare in acque molto profonde, possiamo connettere territori prima irraggiungibili. Oggi celebriamo anche l’innovazione: questa nuova torre altissima innalza la fabbrica verso il cielo, mentre la nostra ineguagliabile flotta di navi, non solo apre a nuove soluzioni ma lo fa in modo sempre più sostenibile. Non può esserci transizione energetica senza il business Transmission. In quanto leader globale, sentiamo una profonda responsabilità nel favorire questo cambiamento, rispondendo alle esigenze dei nostri clienti e della società, lasciando al contempo un’impronta positiva e duratura per il pianeta”.

LEGGI TUTTO
De Rosa (SMET): "Un Piano energetico nazionale che punti su autonomia e sostenibilità"

Questi traguardi sono in linea con l’impegno di Prysmian a soddisfare la crescente domanda di cavi sottomarini, trainata dal business delle interconnessioni e dell’eolico offshore. Dal 2018, Prysmian ha investito circa €850 milioni per potenziare la propria capacità di installazione. Entro il 2028, Prysmian avrà 8 navi posacavi pienamente operative, più di qualsiasi altro player nell’industria.

LA TORRE PIU’ ALTA DELLA FINLANDIA – QUANDO UNA FABBRICA DIVENTA UN GRATTACIELO
Prysmian ha investito oltre €200 milioni per aumentare la capacità produttiva di cavi sottomarini ad alta tensione a Pikkala, utilizzando un sistema di vulcanizzazione continua verticale (VCV). La nuova linea è installata all’interno della “Torre Prysmian” – l’edificio più alto di tutta la Finlandia – ed è in grado di produrre circa 1 km di cavo al giorno. Con un’altezza di oltre 185 metri, la torre stabilisce un nuovo record per la Finlandia ed è stata progettata per produrre cavi sottomarini HVDC 525 kV nel modo più efficiente possibile.

UNICA NEL SUO GENERE – PRYSMIAN MONNA LISA DIVENTA OPERATIVA
La nave posacavi Prysmian Monna Lisa è stata inaugurata ieri nel sito di Pikkala, in Finlandia. Progettata appositamente per l’installazione di cavi sottomarini, è dotata di due piattaforme rotanti da 7.000 e 10.000 tonnellate. La nave è la più sostenibile del mercato grazie al suo sistema di connessione a terra ad alta tensione (shore connection), un sistema a batteria ibrida e generatori diesel adatti alle miscele di biodiesel. Con una lunghezza di ben 170 metri, è ora pienamente operativa e dedicata alle operazioni di posa dei cavi sottomarini in tutto il mondo, con l’obiettivo di battere il record mondiale di profondità di posa stabilito dalla Prysmian Leonardo Da Vinci lo scorso anno.
Prysmian Monna Lisa si aggiunge all’ineguagliabile flotta di navi, che comprende otto unità posacavi e una varietà di mezzi d’interro altamente tecnologici (adatti a terreni sabbiosi e rocciosi), conferendo a Prysmian una posizione unica in termini di versatilità e flessibilità nei progetti.

LEGGI TUTTO
Messina (Assarmatori): Zone a rischio pirateria, la Marina militare è presenza importante

Grazie al recente accordo tra Prysmian e N-Sea (Link qui), la flotta può ora avvalersi anche di una nave dedicata a operazioni di inspection, maintenance e repair (IMR). Prysmian è l’unico operatore sul mercato in grado di garantire una risposta in tempi record, riducendo a zero i tempi di mobilitazione, migliorando la sicurezza e l’affidabilità dei cavi sottomarini.

IL BUSINESS TRANSMISSION DI PRYSMIAN
Prysmian è il leader globale nel business Transmission, con una quota di mercato di circa il 40% (interconnessioni energetiche e cavi sottomarini). Si stima che questo mercato avrà un valore annuale compreso tra €15-20 miliardi fino al 2030, principalmente trainato dall’Europa, seguita dall’ Asia e dalle Americhe.
Nel primo trimestre del 2025, il business Transmission ha registrato una crescita organica delle vendite del 57,2%. Nel 2024, l’Adjusted EBITDA di Transmission è stato pari a €361 milioni, con una previsione di aumento dell’Adjusted EBITDA del 25-28% fino al 2028.

 

MSC Crociere 2025

PSA Italy

UNIPORT SLA

Convegno

Assoporti 50anni

Agenzia Aldo Spadoni

AdSP Livorno

Toremar

Interporto Vespucci

Tarros