Wista Italy in visita ai porti di Catania e Augusta

Wista in Sicilia
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

CATANIA L’Autorità di Sistema Portuale dei Porti della Sicilia Orientale (Catania, Augusta, Siracusa e Pozzallo) ha ricevuto una delegazione di Wista Italy, l’associazione delle professioniste dello shipping e della logistica che da oltre 30 anni promuove il confronto sulle tematiche più attuali nel cluster marittimo e logistico, Wista Italy ha visitato i porti della Sicilia Orientale nell’ambito del proprio programma di attività “Di porto in porto”.

Il presidente dell’AdSP, Francesco Di Sarcina, ha accolto la delegate guidate dalla presidente Costanza Musso, accompagnandole durante la visita alle infrastrutture portuali di Catania e Augusta con focus sui cantieri attivi e sui principali progetti di sviluppo in corso d’opera, in programma e futuri.

“La visita ai porti di Catania e Augusta ci ha permesso di vedere da vicino due realtà portuali complementari: Catania, con una vocazione multifunzionale fra passeggeri, crocierismo e traffico commerciale in spazi contenuti ma ben organizzati, ed Augusta, snodo strategico per il traffico energetico e industriale del Mediterraneo con particolare focus sul traffico container” – ha commentato la presidente di Wista Italy, aggiungendo – “Abbiamo così avuto modo di apprezzare l’impegno dell’attuale Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale nel migliorare l’efficienza logistica e nel promuovere una cultura della sostenibilità e dell’innovazione. In porti come questi che rappresentano non solo infrastrutture, ma anche leve di sviluppo per l’intero territorio, c’è ancora spazio per una maggiore inclusione femminile, perché il mare è una rotta che deve includere tutte e tutti.”

Il tour è iniziato con il benvenuto di Francesco Di Sarcina, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale e la visita alle infrastrutture portuali con focus sui cantieri attivi e sui progetti di sviluppo dei moli del porto di Catania che gode di una condizione geografica privilegiata al centro del bacino Mediterraneo, equidistante fra il Canale di Suez e Gibilterra e fra i porti europei e quelli africani ed è caratterizzato dalla polivalenza delle sue attività. Dalla terrazza della sede di Adsp, l’ing. Di Sarcina, a cui va il sentito ringraziamento da parte della delegazione Wista Italy per l’accoglienza e per aver fatto comprendere le potenzialità di sviluppo di porti meno conosciuti, ha illustrato l’interessante progetto relativo ai porti per cui molti investimenti sono già stati fatti e molti altri seguiranno. Una peculiarità di questo progetto è l’unione della città e dei cittadini al porto, come dimostra, ad esempio, la splendida passeggiata che porta in mezzo al mare prevista sulla diga.

LEGGI TUTTO
Venezia Grandi navi, Agenti marittimi: "Chiudere il porto è una follia governativa"

La visita è proseguita presso il deposito di cavi sottomarini Elettra Tlc e a bordo della nave posa-cavi “Antonio Meucci”di Elettra TLC S.p.A, società leader nel settore delle telecomunicazioni sottomarine amministrata da Elio Rubino, chief operating officer, che coordina tutte le attività operative e gestionali, insieme a Duccio Righetti, chief financial officer, e Piero D’Angelo, fleet & depot manager.

La parte dedicata al Porto di Augusta ha offerto un’approfondita panoramica sui principali lavori in corso e sulle attività logistiche portuali come il trasferimento container da Catania ad Augusta, le prospettive di sviluppo sull’eolico offshore e il ruolo di Augusta come base per la realizzazione degli impianti oltre alla presentazione del nuovo Piano Regolatore Portuale del Porto di Catania.

In seguito Beatrice Capano, Stakeholder and Impact Specialist di Limenet, ha condotto la visita all’impianto industriale di questa startup italiana in grado di stoccare 800 tonnellate di CO2 all’anno, tra i più grandi al mondo per capacità produttiva di stoccaggio di CO2 – 100kg/h – in mare sotto forma di bicarbonati di calcio.

È poi avvenuto il trasferimento al porto vecchio di Augusta dove la delegazione è stata accolta dall’assessore alle Politiche del Mare, Tania Patania, e dalla presidente di Assoporto Augusta, Marina Noè (anche amministratore del Cantiere Nautico).

Infine, grazie alla collaborazione con il capo dei Barcaioli Domenico Senaglia e la guida storica avvocato Antonello Forestiero. è stato fatto un tour nella baia del porto di Augusta alla scoperta del patrimonio storico e strategico dell’area che ha permesso di ammirare Forte Garcia, Forte Vittoria, Torre Avolos, l’hangar storico.

Wista, inoltre, ha consegnato il suo Crest ai rappresentati delle Autorità e ricevuto con piacere il Crest di Adsp del Mare di Sicilia Orientale.

LEGGI TUTTO
Porti Adriatico Meridionale ammessi al finanziamento di circa 750milioni

WISTA (Women’s International Shipping & Trading Association) un’organizzazione internazionale per le donne con ruoli chiave e posizioni dirigenziali nei settori marittimo, commerciale e logistico. La sua mission è attrarre più donne nell’industria marittima e sostenere le donne in posizioni dirigenziali attraverso networking, formazione e mentoring, con la convinzione che la diversità di genere sia fondamentale per un futuro sostenibile per l’industria marittima a livello internazionale. L’associazione, nata nel 1974, cresce ogni anno e conta circa oltre 5.000 socie in 61 paesi in tutto il mondo. WISTA sostiene la creazione di rapporti commerciali nazionali ed internazionali tra i propri membri.

WISTA Italy nasce a Genova nel 1994 dalla volontà di cinque socie fondatrici e oggi conta oltre 100 socie. Nel Direttivo attuale siedono la presidente, Costanza Musso, cavaliere del Lavoro e ad del Gruppo Grendi, la vice presidente Gabriella Reccia avvocato, general counsel Gruppo Nova Marine Carriers, le contact person , Caterina Cerrini coordinatrice Accademia Italiana della Marina Mercantile sede di Arenzano ed Elena Piga regional sales manager di Stolt Tank Containers, la tesoriera Manuela Indaco amministratore unico di Angelo Perez & C. snc; la media person Cinzia Borghi, ceo di Mistral Marine Solutions.

 

MSC Crociere 2025

Blue Forum 2025

PSA Italy

Banner Laghezza

Assoporti 50anni

Agenzia Aldo Spadoni

Assarmatori

AdSP Livorno

Toremar

Interporto Vespucci

Tarros

 

Convegno