TANGERI – GNV ha celebrato i 30 anni dalla sua fondazionee i 15 anni di presenza in Marocco – La compagnia, oggi parte del Gruppo MSC, ha all’attivo una flotta di 25 navi che operano servizi di cabotaggio e trasporto marittimo di passeggeri nel Mediterraneo, su 31 linee in 7 Paesi, da e per Sardegna, Sicilia, Spagna, Francia, Albania, Tunisia, Marocco e Malta.
I festeggiamenti della celebrazione si sono svolti a Tangeri presso il Palazzo delle istituzioni italiane (Palazzo Moulay Abdelhafed) che ha visto la partecipazione del CEO di GNV, Matteo Catani, all’evento il partner della compagnia in Marocco, Mohammed Kabbaj, l’Ambasciatore italiano in Marocco, Armando Barucco, insieme ai molti rappresentanti delle istituzioni marocchine e internazionali, oltre ai molteplici partner della compagnia sul territorio, come la Banca Popolare del Marocco.
Presente inoltre una delegazione del Comune di Genova guidata dall’assessore al Porto, Mare e Pesca, Francesco Maresca, come parte di un progetto di gemellaggio tra Genova e Tangeri al fine di promuovere la cooperazione tra le due comunità portuali e culturali, gemellaggio di cui GNV è stato il “ponte” tra le parti, grazie al profondo legame creatosi tra GNV Genova e GNV Tangeri.
“Il Marocco rappresenta il secondo mercato più importante in assoluto per GNV, preceduto soltanto dall’Italia” – ha specificato Matteo Catani – “L’estate scorsa è stata molto positiva per noi avendo trasportato un totale di oltre 2,3 milioni di passeggeri, ossia oltre il 50% in più rispetto al 2021 e il 26% in più rispetto al 2019. Abbiamo ottenuto questo ottimo risultato pur avendo avuto di fatto oltre tre mesi in meno a disposizione sulle linee del Marocco a causa delle chiusure dovute alla pandemia. L’anno scorso abbiamo trasportato 375mila passeggeri sulle sole linee del Marocco e quest’anno puntiamo a superare il mezzo milione”.
“Uno dei punti sui quali ci stiamo concentrando – ha aggiunto Catani – è la ricerca della puntualità che cerchiamo di massimizzare attraverso la Control Tower, la nostra centrale altamente tecnologica attiva 24/7 che ci permette di monitorare in maniera costante tutta la flotta e in particolare una serie di fattori chiave per la sua efficienza, tra cui la velocità, eventuali variazioni di rotta e l’impatto delle previsioni metereologiche sul viaggio e quindi di intervenire in caso di necessità”.
Nel corso del 2023 GNV ha aperto ulteriori strutture in Marocco: due a Tangeri (un ufficio commerciale e amministrativo) e due a Nador un ufficio di biglietteria e di gestione di tutte le operazioni portuali. Ha inoltre assunto 30 risorse (con l’obiettivo di ingaggiarne il doppio entro la fine dell’anno) – si rende disponibile a investire ulteriormente sul territorio per facilitare e rendere sempre più agevole il ritorno dei marocchini residenti all’estero per le vacanze estive. In tale direzione la Compagnia intende consolidare il proprio ruolo di partner strategico e affidabile del Marocco.
Il Partner della Compagnia in Marocco, Mohammed Kabbaj ha commentato: “Iscriviamo il nostro sviluppo all’interno di un percorso di lavoro comune che quotidianamente ci vede impegnati nel seguire le indicazioni della Marina mercantile – nostra amministrazione di tutela – e della Fondazione Mohammed V che coordina l’operazione Marhaba ed è sempre presente nei porti e sulle nostre navi. E siamo pronti a dare vita a un programma di sviluppo di lungo periodo finalizzato a migliorare ulteriormente la nostra offerta”.