Riforme, FAI: “Raggiunto l’accordo sulla revisione della patente di guida per il trasporto merci”

18 anni sono riconosciuti come età minima per guidare camion a livello nazionale e internazionale (patenti di categoria C e CE).
Gomme camion
LinkedIn
Facebook
X
Telegram
WhatsApp
Email

ROMA – Revisione della direttiva sulla patente di guida: Parlamento, Consiglio e Commissione europea hanno raggiunto un accordo che include riforme centrali riguardanti l’età minima dei conducenti professionisti e dei conducenti di paesi terzi, lo ha annunciato in una nota la FAI, Federazione Autotrasportatori Italiani, associazione imprenditoriale del settore Trasporto merci per conto di terzi su strada, aderente a Conftrasporto. Ecco le riforme:

•⁠ ⁠18 anni sono inequivocabilmente riconosciuti come età minima per guidare camion a livello nazionale e internazionale (patenti di categoria C e CE). Si applica ai conducenti con formazione completa. Si tratta di un miglioramento rispetto alla situazione attuale che stabilisce 21 anni come regola.
•⁠ ⁠Agli Stati membri è consentito introdurre programmi di guida accompagnata per i conducenti di 17 anni per le categorie di patente C, C1 e C1E, in base ai quali questi giovani conducenti sono autorizzati a guidare camion accompagnati da un conducente esperto, con un obbligo di segnalazione per gli Stati membri che potrebbe facilitare la diffusione del programma in futuro.
•⁠ ⁠L’accesso graduale alla patente di guida CE (che implica l’obbligo di ottenere prima la patente C1 e C) viene eliminato in modo che i conducenti possano ottenere direttamente la CE. L’eliminazione del passaggio intermedio è un aiuto significativo per quanto riguarda le barriere e i costi amministrativi e finanziari per i candidati.

“Tutti i punti di cui sopra sono stati oggetto di un’intensa costante e continuativa attività di campagna di difesa degli interessi della categoria, da parte di FAI” – spiega l’associazione nella nota – “portata avanti su diversi ambiti e livelli: dalla giornata studi di Bergamo dello scorso anno, al Manifesto FAI per le elezioni europee”.
FAI pertanto conclude “lo stesso presidente Uggè aveva avuto modo di scrivere una lettera ai parlamentari europei, già nel febbraio 2024, sottolineando la difficoltà di avviare giovani alla professione di autista, se non avessero potuto accedere alle patenti in età scolastica. Un altro inequivocabile risultato della FAI.”

LEGGI TUTTO
Autotrasporto svizzero preoccupato per i nodi autostradali italiani

PSA Italy

Convegno

Assoporti 50anni

Agenzia Aldo Spadoni

MSC

AdSP Livorno

Toremar

Let Expo 2025