
Treni, navi e aerei guardano alle frontiere green dell’idrogeno
Tra 3 anni entreranno in servizio in Italia i primi 6 treni a fuel cell a idrogeno e sfrecceranno lungo le ferrovie “Brescia Val Camonica”.
Tra 3 anni entreranno in servizio in Italia i primi 6 treni a fuel cell a idrogeno e sfrecceranno lungo le ferrovie “Brescia Val Camonica”.
Livorno – Nuovo ciclo di semminari gratuiti diretti alle aziende associate a Confindustria Livorno Massa Carrara sulle novità per la gestione dei rifiuti e degli
LUSSEMBURGO – Un prestito di 220 milioni tra la Banca europea per gli investimenti (BEI), il Ministero dell’economia e delle Finanze (MEF) e il Ministero
Bruxelles – Conferenza on line sul Green Deal e le politiche industriali e agricole in Umbria, mercoledì 23 settembre con il coinvolgimento di eurodeputati, amministratori
“Nel 2020 la vendita di bici in Italia potrebbe superare i due milioni attestandosi a 2milioni e 50mila pezzi venduti.” E’ la stima fornita a
ROMA – Interviene Assocostieri sul caso “Costa Bioenergie” – “un duro colpo per la libera iniziativa nel settore delle infrastrutture energetiche strategiche”. Assocostieri, Associazione che
PORTOFERRAIO (LIVORNO) – La qualità dell’aria nel porto di Portoferraio sarà monitorata per circa due mesi, fino alla fine del mese di ottobre, grazie all’istallazione
ROMA – Passato stamani al vaglio del Senato l’emendamento al Dl Semplificazioni sul Cold ironing, per l’eliminazione degli oneri generali di sistema per le forniture
Intervista – Valeria Mangiarotti, direttore board Ambiente MedCruise – Il futuro delle navi da crocierà è il GNL Nasce l’esigenza per il Mediterraneo, ma non
LA SPEZIA – La presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Carla Roncallo, interviene con una nota sul tema della portualità ecosostenibile. Si
Si chiama “Operazione Spazzamare” – partirà lunedì 8 giugno – si tratta della più importante giornata di pulizia dei fondali mai realizzata in Italia, organizzata
Roma – Assocostieri, l’Associazione nazionale della logistica energetica, in audizione con la segreteria tecnica del ministro dell’Ambiente per rappresentare le richieste della riduzione dei sussidi
BRUXELLES – La Giornata marittima europea, celebrata il 20 maggio, è stata un’occasione per evidenziare le attività legate al mare e promuovere la crescita sostenibile
Sono stati in tutto 195 i comuni italiani premiati con la tradizionele Bandiera Blu. Ovvero l’importante riconoscimento, rilasciato dalla Foundation for Environmental Education (FEE), per
ISCRIZIONE Registro Stampa n. 360 – tenuto dal Tribunale di Livorno in data 20 gennaio 1982. Questa testata giornalistica è di proprietà di “Il Corriere marittimo di Lucia Nappi” – Partita Iva 01830510499, CCIAA di Livorno R.E.A. 161961
ISCRIZIONE R.O.C n. 30610
©2023 Corriere Marittimo
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.