PROCIDA – «Il Dipartimento per la transizione digitale con a capo il dott. Angelo Borrelli, si è detto assolutamente disponibile a lavorare per quel processo di digitalizzazione che voi avete chiesto» -«Dovremo coinvolgere il ministero dell’Interno perché si tratta di documenti che sono carte di identità dei marittimi., quindi ci sono problemi anche di sicurezza. Inoltre il CIPOM, che è quell’organismo che può racchiudere tutte le competenze e i poteri, ha risposto che c’è la volontà ed è stata accolta la vostra richiesta».
Lo ha annunciato, stamani, l’on. Salvatore Deidda, presidente IX Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera dei Deputati, parlando dal palco procidano della VII ediz. del Convegno sul Lavoro Marittimo.
La richiesta a sostenere il settore del lavoro marittimo nella transizione digitale, in particolare per la digitalizzazione del Libretto di Navigazione dei marittimi italiani, era stata lanciata ieri dal presidente, dal Comitato del Lavoro Marittimo, Fabio Pagano, nell’ambito della prima giornata del Convegno. Pagano aveva presentato una proposta concreta, ovvero un progetto pilota per la digitalizzazione del Libretto di Navigazione dei marittimi nazionali.
Leggi: Comitato Lavoro Marittimo, Pagano: “Libretto di navigazione digitalizzato, ecco la proposta”
Lavorto portuale e marittimo:
Deidda parlando del lavoro portuale e marittimo ha aggiunto: «Lavoreremo anche per il decreto Infrastrutture che riguarda il fondo di Prepensionamento dei lavoratori portuali e dei marittimi, stiamo lavorando anche con il ministro del Lavoro per accogliere questo adeguamento che il mondo del Cluster Marittimo ha proposto”.
Riguardo alla conclusione delle nomine per i vertici delle Autorità di SSistema Portuale, l’on. Deidda ha detto: «entro metà luglio avremo portato in Parlamento tutte quelle proposte per le Autorità di Sistema portuale e anche quel capitolo sarà chiuso».